
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
La governatrice del Porto Rico Wanda Vasquez ha dichiarato lo stato di emergenza per facilitare l’arrivo degli aiuti dopo che numerosi terremoti hanno scosso il paese.
Sono bastati trenta secondi e il Porto Rico si è ritrovato sommerso dalle macerie. Martedì 7 gennaio, alle 04:24 ora locale (le 09:18 in Italia) un terremoto di magnitudo 6,4 ha svegliato la piccola isola caraibica e ha gettato i suoi abitanti nel panico. È stato solo l’ultimo di una serie di terremoti che stanno interessando il paese da oltre una settimana. Questa volta la terra ha tremato come non faceva da oltre cento anni e la prima paura è stata subito per uno tsunami, allarme che però è rientrato dopo poco.
Al momento sembra ci sia stata solo una vittima, un uomo di 73 anni rimasto schiacciato da un muro che non ha retto alle scosse. Ci potrebbero essere altri feriti, ma come ha affermato Victor Huérfaro, direttore del Puerto Rico’s seismic network, l’agenzia che si occupa di monitorare l’attività sismica del paese, “è difficile avere dati sicuri sul numero dei feriti o sui danni causati dal terremoto a causa delle comunicazioni interrotte”.
I danni maggiori sono stati registrati alle infrastrutture che sono crollate a causa delle forti scosse. 364 persone sono rimaste senza casa e il paese si è ritrovato al buio dopo che alcune centrali elettriche sono state chiuse come misura di sicurezza, in attesa dei controlli strutturali. In 300mila sono rimasti anche senz’acqua.
Nuestra prioridad es agilizar cualquier proceso de recuperación para que todas las familias se sientan seguras. https://t.co/ZaIDl9yZAy
— Wanda Vázquez Garced (@wandavazquezg) January 7, 2020
Questi sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto la governatrice del Porto Rico Wanda Vazquez a dichiarare lo stato di emergenza. “In questo modo gli aiuti potranno arrivare prima”, ha affermato. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha autorizzato la Federal emergency management agency (Fema), l’ente federale per la gestione delle emergenze, a coordinare le azioni di soccorso.
E il paese ne ha estremamente bisogno: è dal 28 dicembre che si registrano terremoti in questa zona. Secondo l’agenzia scientifica americana Us geological survey, dieci di questi hanno avuto un’intensità maggiore ai quattro gradi sulla scala Richter. “Tutti hanno paura, è la prima volta che succede una cosa così”, ha detto Patricia Alonso, una cittadina portoricana, ai microfoni dell’agenzia di stampa internazionale Reuters.
Informamos la activación de la Guardia Nacional y la declaración de Emergencia que permite celeridad en los procesos gubernamentales para garantizar una ejecución efectiva. Del mismo modo, se hicieron disponibles $130 millones para atender la emergencia, en conjunto con la JSF. pic.twitter.com/rx5CrzA4CW
— Wanda Vázquez Garced (@wandavazquezg) January 7, 2020
Il Porto Rico sembra non trovare pace. La zona si trova schiacciata tra la placca nordamericana e quella caraibica che, muovendosi, causano eventi naturali come terremoti e onde anomale. Nel 1918 un sisma di magnitudo 7,3 seguito da uno tsunami aveva ucciso 116 persone, mentre nel 2017 il paese era stato piegato dall’uragano Irma che aveva creato enormi danni e causato la morte di oltre tremila persone.
Inoltre, il Porto Rico si ritrova in una situazione di bancarotta, con debiti che superano i 120 miliardi di dollari, ed esce da un periodo politicamente difficile, dopo che il precedente governatore Ricardo Rosselló si è dimesso in seguito ad uno scandalo per corruzione.
“Siamo un popolo resiliente e questa è solo un’altra prova che dobbiamo superare”, ha dichiarato Vazquez.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.