
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Il buon funzionamento della membrana cellulare e quindi il giusto equilibrio tra l’interno e l’esterno delle cellule è indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo. Il potassio riveste un ruolo fondamentale in questa continua ricerca di equilibrio, tutta giocata sulla pompa sodio-potassio, per permettere lo scambio di molecole e il controllo della pressione osmotica. La piccola
Il buon funzionamento della membrana cellulare e quindi il giusto equilibrio tra l’interno e l’esterno delle cellule è indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo.
Il potassio riveste un ruolo fondamentale in questa continua ricerca di equilibrio, tutta giocata sulla pompa sodio-potassio, per permettere lo scambio di molecole e il controllo della pressione osmotica.
La piccola parte di potassio situata nel liquido extra-cellulare contribuisce alla trasmissione degli impulsi nervosi, al controllo delle contrazioni muscolari e della pressione arteriosa.
Gli alimenti che lo contengono sono: frutta e verdura meglio se fresche, intere o in succo, carne, legumi, cereali, semi oleaginosi, germe di grano, alghe, lievito di birra.
I più ricchi? I fichi secchi con 1010 milligrammi di potassio ogni 100 grammi, gli spinaci con 530 milligrammi ogni 100 grammi, l’avocado con 450 milligrammi ogni 100 grammi, maiale, vitello e agnello ne forniscono circa 350-370 milligrammi ogni 100 grammi purché sia carne magra.
Deficit di potassio si possono presentare dopo crisi prolungate di vomito o di diarrea e abuso di diuretici o, talvolta, con l’eccessiva sudorazione. Le conseguenze sono stanchezza muscolare, anoressia, nausea, disattenzione, apprensione, sonnolenza, aritmie cardiache.
I livelli di assunzione raccomandati dalla Commissione Europea per gli adulti sono di 3,2 grammi di potassio al giorno, il livello massimo di sicurezza è di 5,9 grammi al giorno. Dosi superiori possono essere dannose per individui con problemi renali. In Italia risulta che l’assunzione media di potassio è di circa 3 grammi/die.
Nicoletta Morabito
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.