
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Informazioni e consigli tratti da “Potatura facile”, un nuovo manuale illustrato che spiega come potare le piante da frutto.
Pubblicato da Gribaudo e da qualche settimana disponibile nelle librerie, il manuale illustrato “Potatura facile” ha la missione di spiegare in modo semplice come potare le piante da frutto. Il libro è nato da un’idea di Matteo Cereda, appassionato di coltivazione e fondatore di Orto Da Coltivare, e Pietro Isolan, perito agrario, esperto di potatura, con 25 anni di esperienza in azienda agricola.
“Non è facile insegnare la potatura con un libro, perché è una pratica che si impara facendo. Non per niente è arrivata ai nostri giorni tramandata dai contadini sul campo, di padre in figlio”, spiega Matteo. “Oggi stiamo perdendo questo passaparola generazionale, in compenso abbiamo accesso a una mole incredibile di informazioni, tra libri, siti web e video tutorial. Capita però che questa abbondanza di fonti generi anche un po’ di confusione. Abbiamo scritto questo libro cercando di dare a chi inizia un punto di riferimento solido”.
Il manuale è strutturato in 12 capitoli che spiegano le basi della potatura a cui seguono alcune pillole pratiche, le schede specifiche per i diversi tipi di piante da frutto e il glossario. Alle spiegazioni, si affiancano alcuni aneddoti autobiografici di Pietro e le illustrazioni artistiche di Giada Ungredda che mostrano in modo chiaro e dettagliato rami, gemme e interventi di taglio.
“Quando abbiamo presentato il libro per la prima volta attraverso una web conference c’erano 600 persone collegate, agricoltori ma anche persone che avevano semplicemente un agrume in vaso sul terrazzo”, continua Matteo. “
Per noi è stata la conferma, come già intuito dalla community di Orto Da Coltivare, che c’è molto interesse su questo tema, ma soprattutto molte domande. La potatura è percepita come argomento difficile, tecnico, riservato ad agronomi e giardinieri e quello che spaventa nel potare è che, tagliando, si possa fare un’azione violenta sulla pianta. In effetti, c’è il rischio di rovinare la struttura della pianta e di privare l’albero delle sue parti produttive, quindi il primo consiglio è quello di avvicinarsi gradualmente e con consapevolezza alla potatura e di osservare prima di tutto le piante. Il libro cerca di dare in modo chiaro e semplice qualche consiglio utile per orientarsi e anche per evitare una serie di errori comuni”.
Scorrendo il libro abbiamo individuato 7 informazioni sulla potatura delle piante da frutto che ci sembra utile e curioso evidenziare, tra principi base e consigli utili.
La potatura non è obbligatoria, si può scegliere di non farla, ma in questo caso le piante vanno lasciate sviluppare in autonomia fin dall’inizio. Se invece si pota una volta, allora poi si dovrà farlo sempre con costanza. La potatura serve a indurre la pianta a svilupparsi con l’ottenimento di alcuni vantaggi: un albero potato farà frutti in quantità e qualità maggiori, sarà contenuto nelle dimensioni, si manterrà sano e longevo.
Esistono due tipi di potatura, quella secca e quella verde. La prima si effettua in inverno quando la pianta è in fase di dormienza, soffre meno i tagli e può sopportare anche interventi importanti. La seconda si fa in primavera- estate, principalmente per evitare che la pianta sprechi risorse, sviluppando parti non produttive. È meglio non potare in prossimità di piogge o vento perché queste condizioni meteo favoriscono l’introduzione di funghi e batteri nella pianta attraverso la ferita da taglio. Si deve seguire il calendario lunare? Per i contadini, le piante vanno potate con la luna calante, quando si ritiene che la circolazione della linfa sia ridotta, ma i vantaggi di questa scelta non sono dimostrati scientificamente, dunque si può scegliere di crederci o no.
In generale conviene eliminare rami secchi, polloni (che crescono alla base del tronco) e buona parte dei succhioni (rami a portamento verticale). Si dirada la chioma togliendo incroci (rami che si toccano) e doppioni (rami che occupano lo stesso spazio).
Poi altri tagli sono da decidere pianta per pianta, perché ogni specie ha caratteristiche proprie.
Il punto in cui si può tagliare un ramo è in prossimità del colletto di corteccia, ovvero il punto in cui un ramo si origina e che è caratterizzato da un anello con un corrugamento. Non bisogna tagliare troppo rasente, né lasciare un moncone di ramo. Le piante sono essere viventi e i tagli sono ferite che a volte occorre disinfettare. In questo caso meglio evitare il tradizionale mastice, perché se l’umidità passa sotto lo strato sigillante forma muffe. Una spennellata di propoli, sostanza naturale disinfettante e impermeabilizzante, è un’ottima alternativa.
La pianta si sviluppa naturalmente verso l’alto. Quando si vuole abbassare una pianta non si devono tagliare indistintamente tutti i rami più alti perché la pianta sarà stimolata a ricostruire la vegetazione e si otterrà l’effetto contrario, con un’esplosione di vegetazione. Si devono, invece, praticare dei tagli di ritorno, ovvero dei tagli in cui si torna indietro lungo il ramo, individuando una diramazione secondaria che possa fare da nuova cima.
Ogni albero da frutto ha caratteristiche differenti. Potare un ciliegio, particolarmente delicato, non è la stessa cosa che potare un olivo, più resistente, e nemmeno la stessa cosa di potare un kiwi o una vite che sono piante rampicanti.
La pratica di bruciare i rami potati è altamente inquinante (un falò contribuisce ad aumentare i livelli di pm10 e altre sostanze nocive nell’aria) ed è pericolosa perché può provocare incendi. Le ramaglie possono essere utilizzate per ricavare legna da ardere o legno per oggetti fai da te, per fare cumuli di fascine che favoriscono la biodiversità fungendo da riparo a piccoli animali e insetti, per ricavarne cippato da utilizzare per il compost o per pratiche come la pacciamatura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.