Con una sentenza storica, la Cassazione conferma la condanna per il comandante italiano che ha consegnato 101 migranti alla Libia.
Da Mani Tese un premio per smascherare la moda insostenibile
Dopo il successo della prima edizione, Mani Tese lancia il suo secondo Premio per il giornalismo d’inchiesta. Dedicato, quest’anno, al tema della moda insostenibile.
C’è tempo fino al 4 maggio 2020 (termine prorogato rispetto all’originale 23 aprile) per presentare la propria candidatura per il Premio per il giornalismo investigativo e sociale, promosso dall’organizzazione non governativa Mani Tese e dedicato ad indagare l’impatto dell’industria dell’abbigliamento sui diritti umani e sull’ambiente. L’obiettivo è di smascherare un’attività illegale o un’ingiustizia, ma anche una buona pratica particolarmente significativa nel settore. Al vincitore verrà riconosciuto un rimborso spese fino a 10mila euro per la produzione dell’inchiesta, reso possibile anche quest’anno da un finanziamento dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics).
? #GetSapienza #manca1mese! “Premio @ManiTese“, concorso che premia le migliori inchieste sull’impatto delle imprese sui diritti umani e sull’ambiente realizzate da giornalisti #studentiSapienza e #laureatiSapienza https://t.co/c2iHo9ZAjr
— Sapienza Università di Roma (@SapienzaRoma) March 25, 2020
A valutare le proposte, come per la prima edizione, sarà una giuria formata da giornalisti di rilievo: Gad Lerner, Gianluigi Nuzzi, Tiziana Ferrario, Eva Giovannini, Francesco Piccinini, Stefania Prandi, Emilio Ciarlo, Margherita Rebuffoni. Per questa edizione due nuovi nomi si aggiungono alla lista: Federica Angeli, sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia romana, e Riccardo Iacona, conduttore del programma di inchiesta Presa Diretta. Su proposta di uno dei giurati, il premio sarà consegnato dalla mamma di Nadia Toffa, in memoria della giovane giornalista della trasmissione Le Iene, scomparsa l’anno scorso.
La fast-fashion nel mirino di Mani Tese
Il premio si inserisce nel lavoro che da anni Mani Tese porta avanti per denunciare le ingiustizie del comparto della moda, in particolare della fast-fashion. Un sistema insostenibile, ma purtroppo molto diffuso, in cui sono all’ordine del giorno violazioni di diritti umani, sfruttamento economico, crimini ambientali. Che si fonda su un rapporto di strapotere economico dell’Occidente nei confronti dei Paesi produttori del Sud del mondo. Su filiere globali che nel tempo hanno spostato le responsabilità dai marchi committenti verso i fornitori finali, dalle case di moda internazionali ai lavoratori senza diritti né garanzie, pagati a giornata e a rischio schiavitù, in paesi come Bangladesh, India o Vietnam.
Le criticità sono evidenti: proprio oggi, nell’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 si registrano testimonianze di lavoratori che abbandonano le città indiane in cui lavorano per tornare, con qualsiasi mezzo, nelle zone rurali di origine. È questa la realtà anche dei lavoratori dell’industria della moda: se non lavorano non guadagnano. Senza alcun paracadute sociale, alcuna tutela, alcun diritto. In India il rischio reale è la fame.
Leggi anche: Dall’esodo dei lavoratori migranti ai soprusi da parte della polizia: l’India ai tempi del coronavirus
Giosuè De Salvo, responsabile Advocacy, educazione e campagne di Mani Tese spiega che il settore del tessile offre un terreno favorevole ad innescare il cambiamento, perché ha a che fare con il quotidiano delle persone. Inoltre, essendo tra i comparti più grandi al mondo, anche piccole conquiste possono portare benefici enormi. In questi anni l’associazione ha perorato la causa dei più deboli, cercando di agire a livello internazionale contro lo sfruttamento.
Ma soprattutto creando maggior consapevolezza nei consumatori. Oltre alla mostra interattiva Fashion Experience, realizzata nel 2019 a Milano, è attiva ora l’iniziativa “Cambia Moda!” il cui obiettivo è di sensibilizzare le persone ad acquistare in modo più responsabile, scegliendo la qualità rispetto alla quantità di capi acquistati, privilegiando il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Per far capire anche ai più giovani che cosa c’è dietro i capi che indossano, Mani Tese offre corsi di educazione alla cittadinanza globale rivolti anche alle scuole.
Perché serve un premio giornalistico di questo tipo
L’investimento sostenuto per organizzare il premio giornalistico è alto ma Mani Tese spiega di essere davvero convinta della bontà del progetto. Soprattutto dopo il successo della prima edizione, che ha portato all’individuazione di un caso molto significativo di spreco e soprattutto all’avviamento di un processo di modifica della norma legislativa che permetteva questa ingiustizia. Secondo De Salvo, il mondo delle Ong e quello del giornalismo hanno molti punti in comune e possono lavorare insieme perfettamente: entrambi rappresentano un “servizio”. Ma devono anche scongiurare il rischio di passare “al servizio” di un sistema insostenibile.
?Qual è il vero costo #sociale e #ambientale di un capo di #abbigliamento pagato pochi euro?
?Scopritelo visitando il nuovo portale Cambia MODA! https://t.co/QxOuCa370K
Realizzato da @ManiTese in collaborazione con @IstitutoOikos e @GuardavantiOng, con il contributo di @aics_it pic.twitter.com/gtylpClJZl— Mani Tese (@ManiTese) March 25, 2020
“Le associazioni offrono servizi utili a garantire diritti, sopperire alle mancanze del sistema, laddove ci sono ingiustizie o meccanismi che non funzionano. Ma se si continua a portare avanti queste attività senza mettere in discussione la realtà delle cose e i meccanismi a monte che causano le ingiustizie, allora anche le ong si ritrovano al servizio di un sistema insostenibile. Noi crediamo che la chiave stia nello scardinare questi meccanismi, mettere in discussione il sistema”, riflette De Salvo. Idealmente, quindi, arrivare ad un punto in cui diventerà superfluo il lavoro di organizzazioni come la sua.
Un discorso del tutto analogo vale anche per il giornalismo. “Laddove si racconta il mondo, attraverso le notizie e l’attualità, il giornalismo certamente offre un servizio utile. Ma quando si siede, smette di essere critico e di mettere in discussione quello che sta raccontando, allora diventa giornalismo al servizio del sistema”, conclude De Salvo. Di qui la necessità di un giornalismo investigativo di interesse pubblico, che punti a smascherare attività illecite o prassi, seppur lecite, poco etiche.
Gli sprechi di Amazon al centro dell’inchiesta della prima edizione
È il caso dell’inchiesta finanziata dal premio dell’anno scorso, intitolata “Amazon, uno smaltimento al di sopra di ogni sospetto”, grazie alla quale un team di giornalisti ha individuato un meccanismo che portava il colosso dell’e-commerce a sprechi inaccettabili. Quantità enormi di merce invenduta, ancora in perfetto stato, distrutta anziché rimandata al venditore o donata in beneficienza: lo smaltimento come strada più conveniente. L’ironia amara è che il comportamento di Amazon era assolutamente legale. L’azienda, così come gli altri attori della filiera, non infrangeva alcuna legge ma faceva leva su regole obsolete e una legislazione sull’e-commerce che risale alla fine degli anni Novanta. Grazie all’inchiesta e all’eco che questa ha avuto sui media nazionali, la Regione Lazio ha recentemente approvato un emendamento ad una legge regionale, proprio con l’obiettivo di favorire “la riduzione degli sprechi legati alla distruzione dei resi danneggiati e dei beni invenduti”.
Redistribuire i beni invenduti invece di distruggerli: la @RegioneLazio si impegnerà a favorire “la riduzione degli #sprechi legati alla #distruzione dei resi danneggiati e dei beni invenduti”. Un primo risultato dell’inchiesta su #Amazon: https://t.co/yUfDMZQSX1#AmazonDestroy pic.twitter.com/w9IoRBnx6t
— Mani Tese (@ManiTese) February 24, 2020
Allo stesso tempo, davanti alle telecamere di “Presa Diretta”, il capo della direzione generale Rifiuti e inquinamento del ministero dell’Ambiente, Sergio Cristofanelli, si è detto favorevole ad una revisione della legge per ridurre gli sprechi. Ora sta alla società civile, e a Mani Tese in primis, vigilare sui prossimi sviluppi attraverso le azioni di controllo e monitoraggio dell’azione dei poteri pubblici. Assieme ai giornalisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Numerose ong hanno sottolineato la situazione drammatica della popolazione palestinese a Gaza, chiedendo a Israele di rispettare il diritto umanitario.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) e il gruppo Prada hanno lanciato un programma di formazione per le donne africane.
Amnesty International ha pubblicato un manifesto elettorale in 10 punti rivolto ai partiti italiani: “I diritti umani non sono mai controversi”.
Si tratta di Zahra Seddiqi Hamedani ed Elham Choubdar colpevoli, secondo un tribunale, di aver promosso la “diffusione della corruzione sulla terra”.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.