Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
La prima mappa della rete verde che unisce l’Europa
Sono stati censiti per la prima volta gli ecosistemi naturali e semi-naturali dell’Europa centrale.
A dispetto del consumo di suolo, dell’agricoltura intensiva e del bulimico consumo delle risorse naturali, l’Europa centrale ha ancora un grande e pulsante cuore verde e blu. Queste aree naturali e semi-naturali, in possesso di precise caratteristiche ambientali e in grado di fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici, fatte di boschi, fiumi, laghi, praterie, ma che comprendono anche alcuni tipi di coltivazioni e il verde urbano, sono state mappate per la prima volta.
Cos’è Magiclandscapes
L’iniziativa fa parte del progetto europeo Magiclandscapes, coordinato da dieci partner tra cui Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. L’obiettivo del progetto è di favorire la connettività degli ecosistemi attraverso la pianificazione sostenibile, tutelando così il capitale naturale e, al tempo stesso, migliorando la qualità della vita dei cittadini europei. Nel 2013 l’Unione europea ha varato la sua prima Green infrastructure strategy, chiedendo agli stati membri di investire in questa direzione. Magiclandscapes supporta questo processo di transizione verso la realizzazione di infrastrutture sostenibili fornendo informazioni e strumenti adeguati alle amministrazioni locali.
Quanto è verde l’Europa centrale
I ricercatori che hanno realizzato la prima mappatura di infrastrutture verdi hanno preso in esame un’area di cento milioni di ettari ripartita tra Italia, Austria, Germania, Polonia e Repubblica Ceca, scoprendo che gli ecosistemi naturali coprono circa sessanta milioni di ettari, ovvero il 60 per cento del territorio. Di questa superficie circa il 70 per cento è costituito da aree naturali, mentre il restante 30 per cento da aree semi-naturali.
L’importanza ecologica del Po
In Italia i ricercatori dell’Enea hanno esaminato il Parco fluviale del Po nel tratto piemontese compreso tra le province di Alessandria e Vercelli. Quest’immensa area naturale, attraversata dal più lungo fiume italiano, dispensa essenziali servizi ecosistemici, tra cui la depurazione di aria e acqua, la fornitura di cibo e legname, la riduzione dell’erosione del suolo e del rischio di alluvioni, la conservazione della biodiversità e la regolazione del ciclo idrogeologico.
I criteri della mappatura
Per codificare e mappare l’area piemontese del Po sono state necessarie indagini sul campo e lo studio dei dati cartografici. “Abbiamo realizzato una mappatura molto dettagliata classificando come infrastrutture verdi le risaie e i querceti ma non i pioppeti, seppur molto diffusi nella Pianura padana – ha spiegato Simone Ciadamidaro, ricercatore del laboratorio di Biodiversità e servizi ecosistemici dell’Enea. – Il motivo sta nel fatto che le risaie, pur essendo coltivazioni intensive alla pari dei pioppeti, hanno cicli che simulano ambienti palustri o sponde lacustri, dando la possibilità a numerosi animali come invertebrati e anfibi di viverci oppure di trovare cibo, come nel caso di aironi e trampolieri. Il pioppeto, invece, non è un’area boscata ma una coltivazione intensiva che richiede il mantenimento di suolo nudo senza sottobosco e un periodico taglio raso”.
Un corridoio blu tra Alpi e Appennino
I ricercatori hanno concluso che, nonostante la radicata presenza di attività antropiche, l’ecosistema fluviale del Po è ancora ricco e riveste un importante ruolo ecologico. In particolare il tratto del Po compreso tra Torino e la confluenza con il fiume Ticino è stato identificato come un prezioso corridoio ecologico lungo 120 chilometri che collega le Alpi e l’Appennino. Alla luce di queste scoperte diventa ancora più urgente conservare e aumentare le infrastrutture verdi del Vecchio continente, preziose alleate nella lotta ai cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.