
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il Museo di Storia naturale di Londra ha diffuso una selezione delle fotografie in concorso. I vincitori saranno annunciati il 15 ottobre.
In tutto il mondo, a causa dell’insostenibile impatto delle attività antropiche, la fauna selvatica sta scomparendo ad un ritmo drammatico, con il tasso di estinzione più elevato da 66 milioni di anni a questa parte. Sterminare le altre specie è così radicato nell’uomo che sembrerebbe quasi essere inscritto nei nostri geni: da quando ha fatto la sua comparsa sul pianeta, l’Homo sapiens avrebbe infatti provocato la scomparsa dell’83 per cento delle specie di mammiferi selvatici e della metà delle piante.
Le straordinarie fotografie candidate al Wildlife photographer of the year 2019, il concorso più prestigioso al mondo dedicato alla fotografia naturalistica, organizzato ogni anno dal Museo di Storia naturale di Londra, ci ricordano la straordinaria e insostituibile bellezza che stiamo perdendo, esortandoci a lottare per invertire questa tendenza prima che sia troppo tardi. In attesa di conoscere le foto vincitrici, scelte per la loro creatività, originalità ed eccellenza tecnica, ecco una selezione di alcune delle più spettacolari immagini in concorso, diffusa dal Museo di Storia naturale.
I vincitori della cinquantacinquesima edizione del Wildlife photographer of the year verranno annunciati il 15 ottobre, mentre la mostra allestita nel museo londinese sarà inaugurata il 18 ottobre. Quest’anno sono state valutate oltre 48mila fotografie, scattate da professionisti e amatori provenienti da circa cento nazioni. Le fotografie candidate al Wildlife photographer of the year 2019, attraverso la loro capacità di suscitare curiosità e meraviglia, assurgono la fotografia naturalistica a forma d’arte e “ci sfidano a considerare sia il nostro posto nel mondo naturale sia la nostra responsabilità di proteggerlo”, si legge in un comunicato del museo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il Museo di Storia naturale di Londra ha annunciato le foto vincitrici del prestigioso concorso dedicato alla fotografia naturalistica.
Una coppia di primati in via d’estinzione ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2018, un lucente promemoria di quello che possiamo perdere se non proteggiamo il mondo naturale. La storia dietro a questo e agli altri scatti vincitori.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.