I piani previsti per l’abbassamento della produzione di fonti fossili sono insufficienti. A confermarlo è un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), pubblicato a poche settimane dall’avvio della ventiseiesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop 26)che si terrà a Glasgow nella prima metà di novembre. Un documento che rappresenta l’ennesimo grido d’allarme, e che conferma come, allo stato attuale, non sarà possibile limitare alla fine del secolo la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi centigradi, rimanendo il più possibile vicini agli 1,5 gradi, come previsto dall’Accordo di Parigi.
L’Unep: di qui al 2040 calo soltanto modesto della produzione di carbone
I piani di riduzione dello sfruttamento di carbone, petrolio e gas previsti dagli stati di tutto il mondo, infatti, secondo l’agenzia Onu “sono ancora pericolosamente in ritardo. La produzione mondiale di energia da fonti fossili deve cominciare a calare in modo drastico e immediato”. Al contrario, i governi “prevedono ancora, di qui al 2040, un aumento dello sfruttamento di gas e petrolio, e un calo soltanto modesto per quanto riguarda il carbone”, ha spiegato Ploie Achakulwisu, ricercatrice dello Stockholm environment institute, principale autrice del rapporto.
As this report starkly shows, there is still a long way to go to a clean energy future.
All financiers – public & private – must urgently switch their funding from coal to renewables to accelerate full decarbonization & access to renewable energy for all.https://t.co/IFzosz3nXB
Complessivamente, il risultato è che la produzione al 2030 si stima possa essere più di due volte superiore a quanto compatibile con l’obiettivo degli 1,5 gradi. E del 45 per cento se si immagina di accontentarsi del target dei 2 gradi. D’altra parte, gli scienziati dell’Ipcc hanno spiegato che per non superare il grado e mezzo occorrerebbe ridurre le emissioni mondiali di CO2 del 45 per cento, entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, e poi raggiungere la carbon neutrality attorno al 2050.
Svelata la pressione di alcuni governi a favore delle fonti fossili
“Nel corso della Cop26 di Glasgow, e anche al di là, i governi devono agire con misure rapide e immediate per recuperare il ritardo e assicurare una transizione giusta e equa”, ha commentato la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Anderson. Mentre secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, “gli annunci recenti delle più grandi economie del mondo, che puntano a porre fine ai finanziamenti al carbone rappresentano una tappa indispensabile per l’eliminazione progressiva dei combustibili fossili. Ma come dimostrato dal rapporto dell’Unep, la strada da fare è ancora lunga. È urgente che attori pubblici e privati, comprese le banche commerciali e i gestori di asset, trasferiscano i loro finanziamenti verso le energie rinnovabili”.
”The leak reveals Saudi Arabia, Japan and Australia are among countries asking the UN to play down the need to move rapidly away from fossil fuels.”https://t.co/C3Uvnf649M
Numerosi governi e imprese, tuttavia, stanno operando in senso diametralmente opposto. Una serie di documenti confidenziali, ai quali ha avuto accesso l’emittente britannica Bbc, indicano che Arabia Saudita, Giappone, Australia e altre nazioni stanno operando un’intensa attività di lobbying al fine di convincere le Nazioni Unite a non imporre un abbandono troppo rapido delle fonti fossili.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.