
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Uno studio ha proiettato la produzione di pomodori negli scenari futuri del clima stimando un calo medio del 6 per cento entro il 2050.
La coltivazione di pomodori con cui l’industria ottiene salse e derivati si concentra in un ristretto numero di regioni del mondo. Oggi Stati Uniti, Italia e Cina detengono il 65 per cento della produzione mondiale, ma i cambiamenti climatici potrebbero causare, in questi paesi, una perdita media del 6 per cento delle coltivazioni entro il 2050.
A dirlo uno studio pubblicato su Nature Food e condotto da un team di ricercatori danesi, statunitensi e italiani tra cui Davide Cammarano, professore nel dipartimento di Agroecologia della Aarhus university in Danimarca, Domenico Ronga, professore associato in Agronomia dell’università di Salerno, e Alex Ruane del Goddard institute for space studies della Nasa.
Mentre diversi studi hanno già esaminato gli effetti dei cambiamenti climatici su colture cerealicole come grano e mais, questo è tra i primi a concentrarsi su una coltivazione ortofrutticola, il pomodoro da industria coltivato in campo, e a farlo su scala globale paragonando i tre principali paesi produttori. I ricercatori hanno valutato l’andamento dei raccolti in caso di emissioni di gas serra contenute, alte o molto alte secondo gli scenari Ipcc più aggiornati e, per ciascuno scenario, hanno considerato cinque modelli climatici con diversa temperatura e piovosità.
Secondo le proiezioni dello studio, entro il 2050 la produzione di pomodoro negli Stati Uniti, Italia e Cina diminuirà in media del 6 per cento rispetto al periodo 1980-2009. Nello scenario più pessimistico, con un aumento medio della temperatura dell’aria di circa 2,6 gradi centigradi entro il 2070 e di 5 gradi entro il 2100, la produzione globale potrebbe subire un calo del 60 per cento rispetto ai valori di riferimento.
La geografia della coltivazione dei pomodori da trasformazione potrebbe cambiare nei prossimi decenni spostandosi quindi nelle aree più fredde e vedendo penalizzata maggiormente l’Italia.
Nel nostro paese, per ogni grado di aumento della temperatura la produzione potrebbe calare in media di 0,4 tonnellate per ettaro nel foggiano – con una diminuzione complessiva delle rese del 18 per cento entro il 2050 – e di 0,3 tonnellate per ettaro in Emilia Romagna. In uno scenario di clima rovente, con le piante che diminuiscono la produttività a causa delle alte temperature, l’irrigazione dovrà aumentare da 25 a 150 millimetri di acqua per ettaro a fronte però di una sempre minore disponibilità di questa risorsa a causa della siccità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.