Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.
Parte da Trieste il progetto europeo per i porti sostenibili
Il porto di Trieste guida il progetto Susport Sustainable ports, che mira a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica dei porti adriatici coinvolti.
I porti e l’economia marittima hanno un ruolo di rilievo nel sistema economico. Le infrastrutture e il trasporto hanno però un notevole impatto ambientale sul territorio circostante e sugli ecosistemi marini. Per minimizzare tale impatto e cercare di rendere più sostenibile la crescita dei traffici nei porti, l’Unione europea ha lanciato il progetto Susport Sustainable ports.
Un piano per porti più verdi
Il porto di Trieste, da sempre portale tra oriente e occidente e che ha assunto una crescente importanza fino a diventare il primo porto italiano per movimentazione di merci e tra i principali del Mediterraneo, sarà capofila del progetto. L’obiettivo di Susport è di ridurre l’impronta ecologica dei porti, migliorandone l’efficienza energetica, tagliando le emissioni di CO2 e contrastando l’inquinamento acustico.
Leggi anche: I Seabin LifeGate PlasticLess in 13 porti, grazie a Whirlpool
I porti aderenti
Il progetto, che ha un budget di circa sette milioni di euro ed è stato approvato dal programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, coinvolge tutte le città portuali italiane della sponda adriatica, Trieste, Venezia, Ravenna, Ancona e Bari, e i principali porti croati, Fiume, Zara, Spalato, Ploče e Dubrovnik.
Il porto di Trieste capofila di 1 nuovo progetto in campo ambientale: Susport -Sustainable Ports, finanziato con il Programma Interreg Italia-Croazia.
Su 21 progetti europei attivi, 7 sono dedicati a tematiche green?? Il commento di Zeno D’Agostino https://t.co/9x4DPRcWHP pic.twitter.com/KhXaJ2bcGc
— Porto di Trieste (@PortodiTrieste) May 6, 2020
L’impegno di Trieste
Il porto di Trieste si è impegnato ad approfondire gli studi sull’impatto ambientale del sistema portuale, inoltre “sostituirà gli impianti di illuminazione delle aree pubbliche del porto con sistemi a Led e acquisterà un’auto elettrica, in maniera sinergica alle attività che l’ente sta realizzando negli stessi ambiti, grazie ad altri progetti europei”, si legge sul comunicato diffuso dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale porti di Trieste e Monfalcone.
Leggi anche: Il documentario Freightened spiega perché quasi tutte le merci viaggiano via mare
Susport è solo l’ultimo dei progetti ambientali intrapresi dal porto friulano, tra cui il progetto Clean berth – Cooperazione istituzionale transfrontaliera per la sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dei porti. Complessivamente, per migliorare la performance ambientale, sono stati investiti circa 6,4 milioni di euro, e un finanziamento europeo di circa 5,6 milioni di euro.
Insieme per un futuro sostenibile
“La tutela ambientale diventa sempre più strategica per i porti – ha dichiarato il presidente dell’autorità di sistema, Zeno D’Agostino -. È anche grazie ai progetti europei se i porti stanno dando buona prova di collaborazione anche tra paesi diversi. Insieme si può fare molto di più, scambiando buone pratiche e unificando protocolli. I porti del futuro devono e possono essere green. Questo è quello che vogliamo portare avanti e questo è quello che ci chiedono i cittadini, i territori e tutti i nostri stakeholders, specie in questo momento storico”.
Leggi anche: Il trasporto marittimo si è impegnato per la prima volta a ridurre le emissioni inquinanti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.