
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Un investimento di 10 milioni di euro per un’azienda che invece di delocalizzare ha deciso di restare ed investire nella green economy.
Un edificio archittetonicamente innovativo, costruito rispettando i criteri dell’efficienza energetica e della bioedilizia. Più di 11 mila metri quadrati su di un’area di poco più di 20 mila realizzati ad Asolo da Progress Profiles, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento.
“Investire e fare occupazione in Italia in questi anni non è certamente impresa facile – dichiara l’amministratore delegato, Dennis Bordin. “Di solito le aziende italiane preferiscono aprire stabilimenti all’estero come in Polonia, Cina e Turchia”.
Le scelte dei materiali sono state fatte per migliorare il comfort abitativo, seguendo scrupolosamente i criteri del Regolamento REACH, che promuove e regolamenta appunto l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti e potenzialmente pericolose per la salute.
Un impianto fotovoltaico da 700 kW produce l’energia elettrica per autoconsumo e alimenta l’impianto di condizionamento mentre, grazie al sistema di riscaldamento a strisce radianti, vi è un ridotto consumo di gas di rete nell’area produttiva. Per l’illuminazione si sono pensate soluzioni adatte a ricreare una luce naturale all’interno degli ambienti aziendali, come l’illuminazione zenitale. L’efficienza energetica è data da soluzioni solari passive, che permettono di sfruttare il calore in eccesso come fonte di energia e da facciate altamente isolate, che impediscono l’effetto di irraggiamento della luce solare.
“Progress Profiles – conclude Bordin – crede nelle potenzialità del nostro Paese ed ha speso oltre 10 milioni di euro per questo progetto, senza farsi ammaliare dalle facili sirene della delocalizzazione e continuando ad investire con successo in Veneto e nel made in Italy”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.