
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il software, pensato per rispondere alle domande più frequenti di chi sta pensando ad un impianto fotovoltaico, aiuta gli utenti a capire le potenzialità del solare.
Sarà capitato anche a voi di pensare se sul tetto della vostra abitazione fosse possibile installare un impianto fotovoltaico. O di quanti pannelli aveste bisogno per soddisfare la vostra richiesta di energia, o se l’irraggiamento fosse sufficiente per un impianto.
Sono le stesse domande che si è posto uno degli ingegneri di Google, che per tutta risposta ha realizzato Project Sunroof, un software in grado di dire agli utenti, tutte le potenzialità di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa nostra. Calcola quanta energia è possibile produrre, quanto si potrebbe risparmiare in bolletta e quindi la convenienza o il rientro dell’investimento iniziale.
https://youtu.be/_BXf_h8tEes
Per ora si è solo agli inizi, infatti il programma funziona solo per la Bay Area di San Fransisco, a Fresno e Boston e utilizza le immagini satellitari di Google Maps per il calcolo. Basta infatti inserire l’indirizzo di casa e il programma farà il resto. “Per ora Project Sunroof è ancora in una fase pilota”, spiega Carl Elkin sul blog di Google. “Nei prossimi mesi cercheremo di capire come migliorare il tool e di ampliarlo ulteriormente”.
Non si tratta di una novità assoluta. Anche in Italia qualche anno fa Enerpoint, azienda attiva nel mondo del fotovoltaico fin dal 2001, mette a disposizione deigli interessati, gratuitamente, un software per calcolare l’impianto migliore per il tetto della nostra abitazione. In questo caso però bisogna conoscere alcuni parametri, come l’orientamento del tetto o il tipo di superficie (se piana o inclinata) che abbiamo a disposizione. Il risultato comunque non cambia, e permette di fare un prima rilevazione delle potenzialità offerte da un impianto fotovoltaico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.