Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Ritroviamo lo spirito del protocollo di Kyoto
Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.
Il 16 febbraio del 2005, sedici anni fa, il mondo intero tirò un sospiro di sollievo. C’erano voluti infatti otto anni, a partire dal 1997, ma finalmente il protocollo di Kyoto – il primo accordo internazionale sul clima, raggiunto nell’omonima città del Giappone al termine della terza Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop 3) – entrava in vigore. Si trattò di un momento storico e di un punto di partenza. Un momento storico, perché per la prima volta la comunità internazionale, di fatto, prendeva atto “nero su bianco” della necessità di combattere i cambiamenti climatici. Un punto di partenza, perché era chiaro a tutti che quello sarebbe stato solo l’inizio di un lungo processo.
Quali sono stati i risultati del protocollo di Kyoto
Il protocollo di Kyoto indicava infatti un primo impegno concreto da parte dei governi di tutto il mondo: ridurre collettivamente le emissioni di CO2 di almeno il 5 per cento, entro il 2012, rispetto ai livelli del 1990. Obiettivo raggiunto, e superato largamente, con un calo complessivo “ufficiale” del 24 per cento. Ufficiale, appunto, poiché il bilancio include ad esempio i dati degli stati dell’ex-blocco sovietico, le cui economie (ed emissioni) erano crollate all’inizio degli anni Novanta a causa della dissoluzione dell’Unione Sovietica.
Inoltre, la seconda nazione al mondo in termini di emissioni di CO2, gli Stati Uniti, non ha mai ratificato il protocollo. E il Canada si è ritirato all’ultimo momento. Ebbene, contabilizzando anche le emissioni nord-americane e l’effetto-recessione delle nazioni dell’Europa dell’Est, il calo reale delle emissioni risulta soltanto del 4 per cento.
L’Accordo di Parigi e il futuro (dell’umanità)
Insufficiente. Esattamente come ciò che è stato fatto successivamente dai governi di tutto il mondo. Quattro anni dopo l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, nel 2009, la quindicesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop 15, si risolse in un sostanziale fallimento. Dovranno passare altri sei anni per arrivare, nel 2015, all’Accordo di Parigi, al termine della Cop 21. Uno straordinario successo seguito però da troppe Cop interlocutorie (a Marrakesh nel 2016, a Bonn nel 2017 e a Katowice nel 2018) e da un nuovo fallimento: la Cop 25 del 2019, a Madrid, conclusa con scarsissimi risultati concreti.
È per questo che, in vista della prossima (decisiva) Cop 26 di Glasgow – prevista per la fine del 2021 – ciò che occorre ritrovare è lo spirito del protocollo di Kyoto. Così come quello dell’Accordo di Parigi. Il “Momentum for Change” più volte richiamato dalle stesse Nazioni Unite. Il sospiro di sollievo che abbiamo tirato nel 2005 e nel 2015. Prima che sia troppo tardi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Uno studio della rete di esperti MedECC e dell’Unione per il Mediterraneo mostra quanto il bacino sia vulnerabile di fronte al riscaldamento globale.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti servono fondi. Alla Cop29 i Paesi sono molto distanti su quanto e chi debba pagare.
Il governo del Regno Unito ha scelto la Cop29 di Baku per annunciare il suo prossimo piano di riduzione delle emissioni di gas serra.