
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
In una delle colonie più grandi del Regno Unito, le pulcinelle di mare hanno registrato un aumento di un terzo rispetto all’ultimo censimento del 2017.
Una delle colonie di pulcinelle di mare più grandi del Regno Unito si trova sull’isola di May, al largo della Scozia continentale, nella parte esterna del famoso fiordo Firth of Forth. L’isola è una riserva naturale ed è conosciuta per essere l’habitat perfetto di foche e numerose specie di uccelli marini. Tra queste, ci sono proprio le pulcinelle di mare, inconfondibili per essere piccoli uccelli neri e bianchi, con ali corte, grandi piedi palmati e un grosso becco coloratissimo arancione che li fa sembrare truccati – proprio da questo prendono il nome che omaggia la maschera napoletana di Pulcinella.
Dalla colonia dell’Isola di May arriva una buona notizia: la popolazione di pulcinelle di mare è cresciuta del 33 per cento, raggiungendo i 52mila esemplari, dai 39mila registrati nell’ultimo censimento del 2017. Questo successo ha sorpreso gli scienziati, che dopo anni di numeri sotto la media, non si aspettavano un aumento così confortante. Un segnale positivo per questa specie che popola e colora le scogliere a picco sul mare del Nord.
Le pulcinelle di mare sono piccoli uccelli marini dall’aspetto inconfondibile, noti per il loro becco colorato e la loro simpatica andatura. Misurano circa 25-30 cm di lunghezza e hanno una colorazione bianca e nera, con un piumaggio nero sulla testa, sulla schiena e sulle ali, mentre il ventre è bianco. Il loro becco è particolarmente distintivo: robusto, triangolare e vivacemente colorato durante la stagione riproduttiva, con sfumature di arancione, rosso e giallo.
Questi uccelli vivono prevalentemente nelle regioni del nord Atlantico, nidificando su scogliere e isole costiere. Abili nuotatori, usano le ali come pinne per immergersi e catturare piccoli pesci, che costituiscono la base della loro dieta. Nonostante siano piuttosto goffi sulla terra, in volo sono sorprendentemente agili.
Le pulcinelle di mare sono monogame e ritornano ogni anno allo stesso nido per riprodursi. Depongono un singolo uovo per stagione e, una volta che il pulcino è abbastanza grande, i genitori lo lasciano per migrare verso il mare aperto, dove passeranno gran parte dell’anno. Simboli di biodiversità, questi uccelli sono diventati particolarmente amati per il loro aspetto curioso e il loro comportamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.