
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Tutte le componenti del gruppo punk Pussy Riot sono ufficialmente libere. Maria Alyokhina e Nadezhda Tolokonnikova sono uscite dal carcere il 23 dicembre 2013 dopo l’approvazione dell’amnistia da parte della Duma, la camera bassa del parlamento russo, avvenuta il 19 dicembre. Le due musiciste avrebbero finito di scontare la pena a marzo 2014. Le Pussy
Tutte le componenti del gruppo punk Pussy Riot sono ufficialmente libere. Maria Alyokhina e Nadezhda Tolokonnikova sono uscite dal carcere il 23 dicembre 2013 dopo l’approvazione dell’amnistia da parte della Duma, la camera bassa del parlamento russo, avvenuta il 19 dicembre. Le due musiciste avrebbero finito di scontare la pena a marzo 2014.
Le Pussy Riot erano state accusate di comportamento violento e oltraggioso nel febbraio 2012 quando erano entrate nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca e si erano esibite sull’altare della chiesa con una canzone il cui ritornello inneggiava alla caduta del presidente russo: “Madonna, liberaci da Putin”. La terza componente del gruppo Yekaterina Samutsevich era stata rilasciata il 10 ottobre 2012 perché la difesa era riuscita a dimostrare che al momento dell’irruzione in chiesa della polizia aveva ancora la chitarra nella custodia.
“Questa amnistia non è un atto umanitario, ma una farsa. Se avessi potuto rifiutarla l’avrei fatto”, ha dichiarato Alyokhina. Secondo molti analisti, infatti, questa liberazione è un tentativo da parte di Vladimir Putin di evitare le accuse internazionali sul mancato rispetto dei diritti umani in Russia in vista delle Olimpiadi invernali di Soči che si terranno a febbraio 2014.
Nella strategia di Putin rientrerebbero anche altri due casi di amnistia: la liberazione degli attivisti di Greenpeace, arrestati il 18 settembre 2013 per aver cercato di salire a bordo della piattaforma petrolifera Prirazlomnaya di proprietà della Gazprom, nel mare Artico, e quella di Mikhail Khodorkovskij. L’oligarca e oppositore politico di Putin era stato arrestato formalmente per furto, frode e riciclaggio nel 2003 mentre era alla guida del gigante petrolifero Yukos. In realtà, il suo caso è internazionalmente considerato come politico perché il suo arresto sarebbe stato voluto da Putin per eliminarlo dalla competizione elettorale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.