
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Le centraline continuano a registrare valori anche 5 volte superiori a quelli ritenuti sicuri per la salute. Cosa possiamo fare fin da subito.
Non piove ormai da più di un mese. E sicuramente la natura geografica della pianura padana non aiuta né i venti, né il ricambio dell’aria con un conseguente ristagno degli inquinanti più nocivi per la salute. Ma non deve essere una scusante.
A guardare i dati pubblicati sul sito dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente lombarda (Arpa), dati che comunque devono essere registrati e validati (comunque trasparenti e facili da consultare), i valori risultano essere ben al di sopra dei livelli di legge e ritenuti sicuri per la salute.
Dalla mappa si nota come le centraline che misurano il pm10, nella giornata di martedì 15 dicembre, abbiano segnato valori superiori ai 100 microgrammi per metro cubo nella zone di Monza, Milano città studi e Pioltello. Valori che superano di cinque volte quelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ovvero 20 microgrammi per metro cubo e del doppio quelli imposti per legge (nel ciclo di 24 ore non si dovrebbero superare i 50 microgrammi).
Stessa cosa vale per il particolato fine pm2,5, più invasivo e pericoloso per la salute. Nonostante in Lombardia le stazioni per il rilevamento siano estremamente ridotte, queste stanno registrando valori ben al di sopra dei limiti. A Dalmine, Brescia e Treviglio i valori vanno dai 61 agli 80 microgrammi, quando la raccomandazione è quella di stare al di sotto della media dei 10 microgrammi.
Aspettando “tempi migliori”, iniziamo fin da subito ad abbassare le temperature in casa, negli uffici, nei luoghi pubblici. Pretendetelo. 18-19 gradi sono sufficienti per mantenere un luogo salubre.
Lasciate a casa l’auto. Preferite il treno, l’autobus, la bicicletta. Se non potete fare altrimenti, riempite l’auto di colleghi, di vicini, di compagni di studi. Esistono molti servizi di carpooling utili alla causa. E poi investite nelle abitazioni, per chi se lo può permettere, anche con profonde ristrutturazioni votate all’efficienza energetico: si tratta di investimenti con tempi di ritorno relativamente brevi, immediati per la salute delle nostre famiglie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.