Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Quando la musica è a colori
La sinestesia è solitamente conosciuta come la figura retorica con cui vengono accostati termini che appartengono a due sfere sensoriali differenti: un profumo luminoso, un gusto appuntito, una parola fresca. La stessa etimologia della parola lo suggerisce: dal greco sýn “con, assieme” e aisthánomai “percepisco, comprendo”; quindi “percepisco assieme”. La sinestesia, però, è anche
La sinestesia è solitamente conosciuta come la figura retorica con cui vengono accostati termini che appartengono a due sfere sensoriali differenti: un profumo luminoso, un gusto appuntito, una parola fresca. La stessa etimologia della parola lo suggerisce: dal greco sýn “con, assieme” e aisthánomai “percepisco, comprendo”; quindi “percepisco assieme”.
La sinestesia, però, è anche un fenomeno sensoriale percettivo (reale e ampliamente studiato a partire dagli ultimi decenni del Novecento) per cui, in alcuni individui, uno stimolo in un’unica modalità sensoriale (ad esempio, l’udito) provoca involontariamente una sensazione in un’altra modalità (ad esempio la vista).
Lo sa bene Melissa McCracken, una ragazza americana di Kansas City, che sin da piccola ha esperienze sinestetiche nella forma pura, cioè che si manifestano involontariamente e non sono indotte. Fino all’età di quindici anni era convinta che tutti percepissero i suoni come fa lei: Melissa, infatti, possiede la forma detta acustico-ottica e, ogni volta che ascolta un suono, una nota, lei vede un colore.
Per questo motivo ha deciso di mettere le sue percezioni su tela, traducendo la musica in un flusso di colori e texture. Ha dipinto una varietà di suoni – dal nome di qualcuno sentito nominare per caso alle canzoni che passa la radio. Ma, ovviamente, si è concentrata sui suoi artisti preferiti: da Jimi Hendrix a Stevie Wonder, da David Bowie agli Smashing Pumpkins.
L’associazione suono-colore e il concetto di sinestesia è stato spesso usato nell’arte, sia da artisti che effettivamente possedevano la sinestesia, sia da artisti che hanno indagato a fondo il “miscuglio dei sensi”: da Mozart a Kandinsky, da Rimbaud a Liszt fino ad arrivare al compositore Messiaen e al pittore e musicista lituano Čiurlionis.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.