
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Saranno forse i moscerini della frutta a svelare i misteri del ritmo sonno-veglia, permettendoci di capire quali sono i meccanismi in gioco
Tutti sanno infatti che il sonno è indispensabile per il nostro benessere – non mancano studi che mostrano come la privazione del sonno provochi gravi disturbi, e perfino la morte – ma si sa ancora poco delle ragioni biologiche che rendono il sonno così necessario, e dei vantaggi che possiamo trarre da un riposo adeguato.
Oggi però ne sappiamo qualcosa di più, grazie alle Drosophilae melanogaster, il comune moscerino della frutta, un animale spesso utilizzato in laboratorio. “Abitualmente”, una delle ricercatrici che ha realizzato questo studio, pubblicato sul numero di novembre della rivista Nature Neuroscience, “quando dormono i moscerini rimangono tranquilli in un angolo, senza rispondere a stimoli, per un periodo che può variare tra quarantacinque minuti e due ore e mezza, poi si risvegliano per qualche istante, il tempo necessario per mangiare e darsi una ripulita, e si rimettono a dormire, per un totale di sei/dieci ore di sonno al giorno”.
Mentre i poveri insetti utilizzati per l’esperimento sono stati artificialmente privati del sonno per lunghi periodi, con l’espediente di scuotere ogni 15 secondi il contenitore in cui si trovavano. Si è scoperto così un gene – definito CREB – che regola la necessità di sonno: i moscerini nei quali l’attività di questo gene era stata artificialmente bloccata, infatti, perdevano qualunque capacità di resistere alla mancanza di sonno.
“Sappiamo che questo gene si è conservato anche in specie più evolute, come i topi o gli esseri umani” spiega la ricercatrice, “e che gioca un ruolo importante anche nei processi di apprendimento”.
Il che potrebbe forse chiarire il rapporto che molti scienziati intravedono tra il sonno e i meccanismi di memorizzazione. Ma i ricercatori si aspettano soprattutto di sfruttare i moscerini assonnati per comprendere meglio i meccanismi di controllo del sonno, “con l’obiettivo di aiutare le persone che soffrono di insonnia o che sono costrette ad alterare in modo drastico i loro ritmi di sonno”. In futuro forse piloti di aereo o camionisti potranno dire grazie ai moscerini che hanno perso il sonno per loro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.