
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Scopri quali sono i limiti indicativi di acqua che si dovrebbe bere durante l’arco delle 24 ore per una corretta idratazione del proprio corpo.
L’acqua è la molecola fondamentale per la nostra vita e quella della maggior parte degli organismi sul nostro pianeta. Tanto che si suole dire “dove c’è acqua c’è vita!“. Ma quanta acqua bere al giorno? Quale dovrebbe essere la quantità giusta, calcolata in base al sesso, all’età, al peso?
Il nostro organismo è composto dal 70 per cento di acqua, con percentuali che possono variare dal 55 per cento al 75 per cento a seconda delle condizioni di cui sopra. Si tratta della molecola che partecipa alla maggior parte delle reazioni all’interno del nostro corpo. A partire dalla cellula, passando per muscoli, cervello, intestino. L’acqua ad esempio funziona da solvente per le principali reazioni organiche e da trasportatore, sia dei nutrienti essenziali per la vita della cellula sia dei vari composti che partecipano ai processi organici e permettono la nostra sopravvivenza. Qui vi spieghiamo quanta acqua bere al giorno.
La quantità di acqua da bere consigliata è di circa 30 ml per chilogrammo corporeo. Un uomo adulto di 80 kg quindi dovrebbe assumere circa 2,5 litri di acqua al giorno. Senza dimenticare quella assunta anche con frutta e verdura.
L’acqua del rubinetto è sostenibile è un prodotto a km 0. Passano pochi minuti dal momento in cui viene prelevata dai pozzi a quando esce dal rubinetto di casa nostra, è fresca di giornata. L’acqua del rubinetto è povera di sodio, possiede un livello di durezza (concentrazione di sali minerali) nei limiti di legge, ed aiuta la diuresi. L’importante è avere un giusto apporto di acqua durante tutto l’arco della giornata. L’acqua di rubinetto è inoltre indicata anche per le donne in gravidanza e durante l’allattamento, meglio se con buoni livello di sali di calcio disciolti, ovvero con un contenuto di calcio superiore ai 200 mg/l.
A seconda dell’età si consiglia:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Le nuove ricerche del Premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier mostrano come l’acqua, nel prossimo futuro, potrebbe cambiare la vita di milioni di persone.
La medicina olistica affonda le proprie radici in quella del medico greco Ippocrate, vissuto a Kos nel V secolo a.C., e nella tradizione dello sciamanesimo.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.