
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Almeno 1.645 balene sono state uccise nel 2013 secondo un rapporto pubblicato mercoledì 17 settembre dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (International whaling commission). La Norvegia è il paese che si è comportato peggio con 594 mammiferi marini uccisi a scopi commerciali. Le balene sono protette, ma c’è chi le caccia ancora Le
Almeno 1.645 balene sono state uccise nel 2013 secondo un rapporto pubblicato mercoledì 17 settembre dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (International whaling commission). La Norvegia è il paese che si è comportato peggio con 594 mammiferi marini uccisi a scopi commerciali.
Le balene sono protetti da una moratoria sulla caccia commerciale dal 1986, ma sono ancora troppi gli stati che hanno deciso di restarne fuori. Oltre alla Norvegia, anche l’Islanda e la Russia. Poi ci sono regioni che hanno diritto a cacciare le balene entro certe quote purché si tratti di un’attività rispetti le tradizioni delle comunità locali. Una concessione chiamata “caccia aborigena di sussistenza” concessa a condizione che venga compromessa la popolazione. Le regioni che godono di questa concessione sono Groenlandia, Alaska, Siberia e l’arcipelago di Saint Vincent e Grenadine.
Il Giappone ha una storia a parte perché sostiene di cacciare le balene a scopo scientifico. Una motivazione respinta quest’anno dalla Corte internazionale di giustizia (Cig) che ha definito “commerciale” il programma giapponese. Nonostante questo, il numero di cetacei uccisi dalle baleniere giapponesi è calato anche grazie alle attività di boicottaggio messe in atto da diverse organizzazioni non governative come Sea Shepherd Conservation Society.
Norvegia: 594 (caccia commerciale, si oppone alla moratoria)
Giappone: 417 (caccia scientifica secondo il governo, commerciale per la Cig)
Danimarca, Groenlandia: 201 (caccia aborigena)
Islanda: 169 (caccia commerciale, si oppone alla moratoria)
Russia, Siberia: 128 (caccia aborigena)
Stati Uniti, Alaska: 57 (caccia aborigena)
Saint Vincent e Grenadine: 4 (caccia aborigena)
Canada: 3 (non fa parte dell’Iwc)
Corea del Sud: 75 (catture accidentali dovute alla pesca industriale, dati 2012)
Indonesia: numero sconosciuto
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.