
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Gli eventi climatici estremi, come terremoti, uragani e tifoni, hanno un costo esorbitante, in termini di vite perse e case e città da ricostruire. La compagnia Munich Re, una delle più importanti del mondo nell’ambito dei servizi assicurativi per gli eventi estremi, basandosi sulle richieste di risarcimento della prima metà di quest’anno e degli ultimi
Gli eventi climatici estremi, come terremoti, uragani e tifoni, hanno un costo esorbitante, in termini di vite perse e case e città da ricostruire. La compagnia Munich Re, una delle più importanti del mondo nell’ambito dei servizi assicurativi per gli eventi estremi, basandosi sulle richieste di risarcimento della prima metà di quest’anno e degli ultimi 10 anni, ne ha calcolato il costo economico (almeno dal punto di vista degli assicuratori).
Dai calcoli della compagnia, ad esempio, il maltempo che ha colpito l’Europa ai primi di giugno dovrebbe costare agli assicuratori 1,8 miliardi di euro (2,5 miliardi dollari).
Secondo il rapporto dei Munich Re pubblicato mercoledì in Germania, le calamità naturali nel primo semestre del 2014 sono costate 42 miliardi di dollari in tutto il mondo: il dato sarebbe comunque nettamente inferiore allo stesso periodo del 2013 e alla media dell’ultima decade, che ammonta invece a 95 miliardi.
Ma i responsabili dell’azienda mettono in guardia dall’esultare: i costi inferiori non sono il risultato di azioni di portata mondiale di adattamento ai cambiamenti climatici, bensì solo del caso.
“E’ una buona notizia che le catastrofi naturali siano state relativamente miti finora”, ha affermato Torsten Jeworrek, membro del consiglio direttivo di Munich Re, “però non dobbiamo dimenticare che non vi sono stati cambiamenti nella situazione complessiva dei rischi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.