Quinoa con fagiolini, pecorino, noci e olive. La ricetta

Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.

Ideale per rievocare i sentori mediterranei in tutta la loro saporita tradizione, questa ricetta unisce molti ingredienti, ma potrebbe accoglierne anche di più….

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Portata principale
Cucina fusion
Porzioni
Tempo totale 40 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione della quinoa con fagiolini, pecorino fresco e noci sciacquando la quinoa in un colino, poi cuocila in acqua bollente leggermente salata finché avrà assorbito l’acqua e lasciala riposare qualche minuto.
La cottura della quinoa © Beatrice Spagoni
La cottura della quinoa © Beatrice Spagoni
Nel frattempo, lessa anche i fagiolini mondati e lavati, per qualche minuto in acqua leggermente salata.
I fagiolini lessano in acqua © Beatrice Spagoni
I fagiolini lessano in acqua © Beatrice Spagoni
Appena saranno teneri, scolali, tagliali a pezzetti e lasciali insaporire pochi minuti in una padella con un cucchiaio di olio, lo spicchio d’aglio pelato e dorato, qualche oliva, i pomodorini secchi tritati grossolanamente e del timo.
Fagiolini, pomodorini secchi, olive e timo si insaporiscono in padella con l’aglio © Beatrice Spagoni
Fagiolini, pomodorini secchi, olive e timo si insaporiscono in padella con l’aglio © Beatrice Spagoni
Sgrana la quinoa, condiscila con un poco di olio quindi aggiungila nella padella con i fagiolini, unisci i gherigli di noce spezzettati e mescola bene il tutto (regola di sale e pepe, se necessario). Servi la quinoa con fagiolini, tiepida o fredda a piacere, profumata con altro timo.
La quinoa con fagiolini appena servita © Beatrice Spagoni
La quinoa con fagiolini appena servita © Beatrice Spagoni

Curiosità e consigli 

La quinoa viene considerata un cereale, o meglio uno pseudocereale, dato l’alto contenuto di amido, ma in realtà è costituita dai semi di una pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia di bietole e spinaci, la Chenopodium quinoa. È chiamata dagli Inca chisiya mama, ovvero “madre di tutti semi” per il suo apporto proteico.

Passaggi 

  • Sciacqua la quinoa in un colino, poi lessala in acqua bollente leggermente salata finché avrà assorbito l’acqua e lasciala riposare qualche minuto.
  • Lessa anche i fagiolini mondati e lavati, per qualche minuto in acqua leggermente salata.
  • Appena saranno teneri scolali, tagliali a pezzetti e lasciali insaporire qualche minuto in una padella con un cucchiaio di olio, lo spicchio d’aglio pelato e dorato, qualche oliva, i pomodorini secchi tritati grossolanamente e del timo.
  • Sgrana la quinoa, condiscila con un poco di olio quindi aggiungila nella padella con i fagiolini.
  • Unisci i gherigli di noce spezzettati e mescola bene il tutto (regola di sale e pepe, se necessario).
  • Servi la quinoa con fagiolini, profumata con altro timo tiepida o fredda, a piacere.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati