L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Giornata mondiale dell’acqua, le Nazioni Unite: “Nessuno sia lasciato indietro”
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua: è stata scelta quest’occasione per pubblicare il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019. Rivelando che sarà sempre più difficile placare la nostra sete.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, le Nazioni Unite (Onu) hanno pubblicato l’edizione di quest’anno del Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche, dal titolo “Nessuno sia lasciato indietro”. È un auspicio per il futuro, ma soprattutto un obiettivo che va perseguito nel presente. Al momento, infatti, tre persone su dieci non hanno accesso ad acqua potabile sicura, mentre più di due miliardi vivono in paesi sottoposti a livelli elevati di stress idrico. Circa il 38 per cento delle strutture sanitarie di 54 nazioni non dispone d’acqua sufficiente. I migranti devono spesso far fronte a sfide e a difficoltà eccezionali nell’accedere a forniture idriche e a servizi igienico-sanitari sicuri e affidabili, sia nelle aree di transito, sia in quelle di destinazione. E ciò che forse preoccupa ancor di più è l’aumento costante del fabbisogno di acqua nel mondo: è cresciuto di circa l’1 per cento all’anno a partire dal 1980 e, secondo le previsioni, dovrebbe continuare a crescere ad un tasso simile fino al 2050. A quel punto – tra poco più di trent’anni – l’acqua sarà una risorsa scarsa per 5 miliardi di persone.
Per quanto riguarda le attività produttive, l’agricoltura (incluso l’utilizzo di terreni per il bestiame) costituisce di gran lunga il principale consumatore di acqua, con il 69 per cento dei prelievi annui a livello mondiale. Proprio per questo è molto attiva la ricerca nel campo della coltivazione idroponica, che consente un risparmio d’acqua dell’80-90 per cento rispetto alla coltivazione tradizionale su suolo.
Risparmiare l’acqua, un gesto quotidiano
In qualità di cittadini italiani dobbiamo fare pressione affinché la gestione delle risorse idriche nel nostro paese migliori: al momento, a causa delle falle nella rete, ogni anno perdiamo il 41,4 per cento dell’acqua che viene immessa. Nello stesso tempo, però, dobbiamo essere i primi ad evitare di sprecarla: c’è chi è già abituato, in regioni come Puglia e Calabria, e chi lo è meno. Qualcosa la si può imparare dagli abitanti di Città del Capo, in Sudafrica, che l’anno scorso è stata colpita da una fortissima siccità. Con l’acqua che noi usiamo per una doccia, loro per svariati mesi hanno dovuto bere, lavarsi, pulire la casa. Sembra estremo? Lo è. Ma possiamo cominciare a restare sotto la doccia per dieci minuti anziché quindici, a lavare frutta verdura in bacinelle e riutilizzare poi l’acqua, usare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. Questo non è difficile.
Whoever you are, wherever you are – water is your human right. Yet, 2.1 billion people live without safe water in their homes. More on Friday’s #WorldWaterDay: https://t.co/sJNyOO6L9P pic.twitter.com/jcBguNeTKC
— United Nations (@UN) 22 marzo 2019
Acqua e catastrofi naturali
Un altro dato significativo contenuto nel rapporto riguarda proprio siccità ed alluvioni. Circa il 90 per cento dei disastri naturali è correlato con l’acqua. Tra il 1995 e il 2015 le inondazioni hanno costituito il 43 per cento di tutti i disastri naturali documentati, coinvolgendo 2,3 miliardi di persone, causando 157mila decessi e un totale di 662 miliardi di dollari americani di danni (circa 586 miliardi di euro). Le siccità hanno costituito il 5 per cento dei disastri naturali, coinvolgendo 1,1 miliardi di persone, causando 22mila decessi e 100 miliardi di dollari americani di danni (circa 88 miliardi di euro) nel corso dello stesso ventennio. E non si tratta di un problema che riguarda paesi lontani. “In Italia sono le regioni settentrionali che stanno subendo maggiormente le conseguenze del riscaldamento globale, vivendo spesso periodi siccitosi”, spiega il meteorologo Paolo Corazzon. A marzo i laghi sono già in secca come se fosse estate.
L’accesso all’acqua è un diritto umano
“I diritti umani definiscono le persone quali titolari di diritti all’acqua e ai servizi igienico-sanitari e gli Stati quali titolari di doveri e incaricati di garantire l’accesso ai servizi idrici e igienico-sanitari per tutti, utilizzando le risorse disponibili nella misura massima possibile”, si legge a conclusione del report delle Nazioni Unite. Se rivendicheremo questi diritti, sarà più facile che ci vengano garantiti: ad esempio, il Parlamento europeo ha approvato una profonda revisione della direttiva del ’98 sull’acqua potabile, con l’obiettivo di renderla più accessibile e più sicura, anche per merito dell’input ricevuto dall’iniziativa Right to water dei cittadini, firmata da 1,8 milioni di persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
È una provocazione ma è tutto vero: molte zone del paese sono a rischio per la siccità e Deserti d’Italia lo racconta grazie a foto stupendamente tragiche.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.