
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile ha rivelato che la qualità dell’aria nel nostro Paese è tra le peggiori tra i grandi stati europei.
L’Italia soffoca, ogni giorno di più, oppressa da una crescente coltre di smog. L’inquinamento atmosferico rappresenta un problema globale, secondo l’Oms infatti il 92 per cento della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli della qualità dell’aria non rispettano i limiti fissati dalla stessa organizzazione, ma nel nostro Paese il fenomeno è particolarmente grave. L’Italia è tra i peggiori paesi europei per l’inquinamento atmosferico il quale provoca il maggior numero di morti.
A rivelarlo è il rapporto La sfida della qualità dell’aria nelle città italiane, realizzato dalla Fondazione sviluppo sostenibile, organizzazione nata con l’obiettivo di promuovere soluzioni congiunte alla crisi climatica e a quella economica. L’Oms ritiene che la cattiva qualità dell’aria sia responsabile della morte prematura di oltre tre milioni di persone ogni anno, addirittura più di quelle uccise dagli incidenti stradali.
Secondo il rapporto, presentato lo scorso venerdì al senato a Roma, in Italia sono circa 91mila le morti premature all’anno causate dall’inquinamento atmosferico. In Germania sono 86mila, in Francia 54mila, nel Regno Unito 50mila, mentre in Spagna circa 30mila. Il nostro Paese ha inoltre il poco invidiabile primato della media più alta di morti premature all’anno per inquinamento per milione di abitanti, 1.500 contro una media europea di mille.
Tutta la penisola deve fare i conti con l’inquinamento atmosferico, ma ci sono aree particolarmente colpite. La zona più inquinata in assoluto dalle polveri sottili di particolato (PM2,5), secondo il rapporto della Fondazione sviluppo sostenibile, è la Pianura Padana. In questa zona le città più inquinate sono Milano (dove il particolato fine uccide il maggior numero di persone), Venezia e Padova. Centro e sud Italia non se la passano però molto meglio, le zone che hanno fatto registrare il maggior numero di sostanze inquinanti nell’aria sono Napoli, Taranto, la Sicilia sudorientale, Frosinone, Benevento, Roma e la valle dell’Arno.
Tra le cause principali dell’inquinamento atmosferico ci sono le automobili, confermando quanto scritto da E. J. Mishan, secondo cui “l’invenzione dell’auto privata è una delle più grandi sciagure abbattutesi sul genere umano”, ma non sono le sole responsabili. Contribuiscono in maniera significativa all’inquinamento atmosferico la combustione di legna in stufe e camini e le attività agricole.
L’organizzazione presieduta dall’ex ministro Edo Ronchi ha infine proposto una serie di misure da adottare per cercare di contrastare l’inquinamento. È innanzitutto necessario definire una strategia per la qualità dell’aria condivisa da stato ed enti locali. Dopodiché bisogna ridurre i principali inquinanti atmosferici e non solo la CO2, disincentivare l’uso di mezzi privati e favorire la mobilità pubblica e sostenibile, investendo dunque nei mezzi pubblici, nelle infrastrutture ciclo-pedonali e nell’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Per contrastare l’inquinamento generato dalle stufe la Fondazione sviluppo sostenibile propone di aumentare l’efficienza energetica degli edifici, mentre per l’agricoltura è importante favorire l’agricoltura biologica, gestire nella maniera corretta i reflui zootecnici per ridurre l’azoto e limitare maggiormente le emissioni degli impianti industriali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.