Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
Oggi oltre tre miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a una dieta sana e un altro miliardo è a rischio: lo sottolinea il rapporto 2021 sullo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa) della Fao che invita i paesi a rendere i loro sistemi agroalimentari più resistenti agli shock improvvisi come la pandemia di Covid-19 che ha causato l’aumento delle stime sulla fame nel mondo. La diffusione del virus, infatti, ha interrotto le catene di approvvigionamento globali e nazionali e ha causato recessioni economiche in molti paesi con ripercussioni sulla sicurezza alimentare e la nutrizione di miliardi di persone, in particolare nei paesi a basso reddito.
L’urgenza di garantire cibo a tutti
Il rapporto fornisce una valutazione della capacità dei sistemi agroalimentari nazionali di rispondere o di riprendersi prontamente da shock e fattori di stress e offre inoltre una guida ai governi su come possono migliorare la resilienza di tali sistemi. Storicamente, la produzione alimentare e le catene di approvvigionamento sono sempre state vulnerabili a eventi climatici estremi, conflitti armati o aumento dei prezzi ma, spiega la Fao, la frequenza e la gravità di questi shock sta aumentando e serve un’adeguata preparazione.
Attualmente i sistemi agroalimentari mondiali – ovvero la complessa rete di attività di produzione di prodotti agricoli alimentari e non alimentari, nonché del loro stoccaggio, lavorazione, trasporto, distribuzione e consumo – generano 11 miliardi di tonnellate di cibo all’anno e danno lavoro a miliardi di persone. Rendere i sistemi alimentari resilienti – cioè capaci, di fronte a qualsiasi interruzione, di garantire in modo sostenibile la disponibilità e l’accesso a cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti – è dunque urgente e strategico per affrontare le sfide future.
Diversificazione e connettività: le chiavi per rendere i sistemi agroalimentari resilienti
Come fare? Secondo il rapporto, la chiave, anche in un’ottica di prevenzione, è la diversificazione: occorre moltiplicare la produzione, i mercati, le catene di approvvigionamento, gli attori coinvolti favorendo lo sviluppo di piccole e medie imprese agroalimentari, le cooperative, i consorzi. La creazione di molteplici percorsi aumenta, infatti, la capacità di assorbire gli shock, adattarsi o trasformarsi. In Brasile, ad esempio, il 60 per cento del valore delle esportazioni del paese proviene da un solo partner commerciale e questo può generare una crisi se uno shock colpisce il paese partner.
Un altro fattore da implementare è poi la connettività: sistemi agroalimentari ben connessi superano meglio le interruzioni. Per quasi la metà dei paesi analizzati dagli esperti della Fao, la chiusura dei collegamenti di rete aumenterebbe il tempo di trasporto locale del 20 per cento o più, aumentando così i costi e i prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori.
Inoltre, occorre promuovere il dialogo, la trasparenza nelle filiere e nelle reti di approvvigionamento alimentare, oltre alla capacità di resilienza delle famiglie vulnerabili attraverso un migliore accesso alle risorse, a fonti di reddito diversificate e programmi di protezione sociale: un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo Fame Zero dell’Agenda Onu 2030.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.