Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
Oggi oltre tre miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a una dieta sana e un altro miliardo è a rischio: lo sottolinea il rapporto 2021 sullo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa) della Fao che invita i paesi a rendere i loro sistemi agroalimentari più resistenti agli shock improvvisi come la pandemia di Covid-19 che ha causato l’aumento delle stime sulla fame nel mondo. La diffusione del virus, infatti, ha interrotto le catene di approvvigionamento globali e nazionali e ha causato recessioni economiche in molti paesi con ripercussioni sulla sicurezza alimentare e la nutrizione di miliardi di persone, in particolare nei paesi a basso reddito.
L’urgenza di garantire cibo a tutti
Il rapporto fornisce una valutazione della capacità dei sistemi agroalimentari nazionali di rispondere o di riprendersi prontamente da shock e fattori di stress e offre inoltre una guida ai governi su come possono migliorare la resilienza di tali sistemi. Storicamente, la produzione alimentare e le catene di approvvigionamento sono sempre state vulnerabili a eventi climatici estremi, conflitti armati o aumento dei prezzi ma, spiega la Fao, la frequenza e la gravità di questi shock sta aumentando e serve un’adeguata preparazione.
Attualmente i sistemi agroalimentari mondiali – ovvero la complessa rete di attività di produzione di prodotti agricoli alimentari e non alimentari, nonché del loro stoccaggio, lavorazione, trasporto, distribuzione e consumo – generano 11 miliardi di tonnellate di cibo all’anno e danno lavoro a miliardi di persone. Rendere i sistemi alimentari resilienti – cioè capaci, di fronte a qualsiasi interruzione, di garantire in modo sostenibile la disponibilità e l’accesso a cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti – è dunque urgente e strategico per affrontare le sfide future.
Diversificazione e connettività: le chiavi per rendere i sistemi agroalimentari resilienti
Come fare? Secondo il rapporto, la chiave, anche in un’ottica di prevenzione, è la diversificazione: occorre moltiplicare la produzione, i mercati, le catene di approvvigionamento, gli attori coinvolti favorendo lo sviluppo di piccole e medie imprese agroalimentari, le cooperative, i consorzi. La creazione di molteplici percorsi aumenta, infatti, la capacità di assorbire gli shock, adattarsi o trasformarsi. In Brasile, ad esempio, il 60 per cento del valore delle esportazioni del paese proviene da un solo partner commerciale e questo può generare una crisi se uno shock colpisce il paese partner.
Un altro fattore da implementare è poi la connettività: sistemi agroalimentari ben connessi superano meglio le interruzioni. Per quasi la metà dei paesi analizzati dagli esperti della Fao, la chiusura dei collegamenti di rete aumenterebbe il tempo di trasporto locale del 20 per cento o più, aumentando così i costi e i prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori.
Inoltre, occorre promuovere il dialogo, la trasparenza nelle filiere e nelle reti di approvvigionamento alimentare, oltre alla capacità di resilienza delle famiglie vulnerabili attraverso un migliore accesso alle risorse, a fonti di reddito diversificate e programmi di protezione sociale: un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo Fame Zero dell’Agenda Onu 2030.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.