
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Dall’11 al 13 ottobre, la rassegna d’autunno invade Bellinzona con bancarelle colme di formaggi d’alpeggio, vino, castagne, miele e cioccolato. Un’occasione per scoprire la città dei tre castelli Patrimonio Unesco.
D’estate, in montagna, mucche e capre pascolano in alta quota, respirano aria fresca, mangiano l’erba dei prati e fanno il latte buono. Pastori, mungitori, alpigiani si danno da fare: chi le porta al pascolo, chi le munge e chi fa il burro e il formaggio. Verso fine settembre/inizio ottobre, poi, uomini e animali ritornano a valle, con il bottino caseario. Proprio i formaggi, frutto del duro lavoro dei mesi estivi in alpeggio, saranno i protagonisti della rassegna d’autunno di Bellinzona. Dall’11 al 13 ottobre, nel salotto bello della Svizzera, oltre 60 bancarelle esporranno prodotti artigianali tra cui i formaggi d’alpe del Ticino e della Mesolcina, e poi vino, miele, castagne, pane, cioccolato.
Durante la rassegna verranno decretati i formaggi migliori, tra quelli di mucca, capra o misti: un concorso vedrà la partecipazione di professionisti esperti che compileranno una scheda a punteggio per ogni forma esaminata, mentre l’altro concorso, invece, si baserà sul giudizio popolare e sui voti dati ai formaggi presso le bancarelle.
Tante poi le iniziative per intrattenere grandi e piccini. I bambini potranno imparare a fare il formaggio nel caseificio didattico allestito in piazza Governo oppure scoprire il mondo delle api con la mostra sull’apicoltura. Ci saranno poi spettacoli di burattini e performance di artisti di strada. Per gli adulti il programma prevederà invece momenti musicali, il concerto dei corni delle alpi, la rassegna dei funghi, audiovisivi sugli alpeggi e sul lupo. E, infine, domenica mattina dalle 11.15 alle 11.45, la transumanza sarà uno spettacolo per tutti con la sfilata delle mucche da viale Stazione e piazza governo.
La rassegna d’autunno è l’occasione per visitare Bellinzona, la città dei tre castelli: le tre fortezze medievali, Patrimonio Unesco, si scoprono in poco più di un’ora di passeggiata attraverso il centro storico, vigne e boschetti di castagni. Per soggiornare un weekend in città non mancano strutture e offerte. Per info: www.svizzera.it.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Incastonati tra le montagne, i laghi alpini sono una meta estiva per eccellenza. Meglio se raggiungibili solo con i mezzi pubblici.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Sono 42 le escursioni guidate in programma per il 13 e 14 aprile in tutte le regioni del paese. Un’occasione unica per scoprire il territorio.
Vince il titolo di Borgo dei borghi Peccioli, in provincia di Pisa, un museo a cielo aperto di arte contemporanea dal nucleo medievale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Il Touring club italiano ha premiato 4 nuovi comuni del centro e sud Italia, portando così a 281 le località Bandiera arancione.
I nostri consigli su cosa vedere a Siviglia e scoprirla in modo alternativo per coglierne la meravigliosa unicità. Anche in inverno.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.