
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Presentato il report sostenibilità 2013 di Ecopneus. Ecco come il recupero di pneumatici fuori uso può aiutare l’economia e l’ambiente.
Ogni anno nel nostro Paese migliaia di tonnellate di pneumatici dismessi devono essere smaltiti, comportando sia un elevato costo economico che, soprattutto, ambientale. Molti copertoni vengono ancora oggi bruciati negli inceneritori, rilasciando così nell’atmosfera una grande quantità di agenti inquinanti.
Per far fronte a questo problema è nata Ecopneus, società senza scopo di lucro costituita nel 2009 dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia per gestire il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei pneumatici fuori uso. Ecopneus ha presentato il proprio report di sostenibilità del 2013, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, rendendo noti i risultati raggiunti nell’ultimo anno, e i numeri sono impressionanti.
È stata evitata l’emissione di 347 milioni di tonnellate di CO2 grazie all’utilizzo di gomma riciclata al posto di gomma vergine, sono stati risparmiati 3,2 miliardi kWh e 1,3 milioni di metri cubi di acqua, solitamente impiegati nel ciclo produttivo della produzione di gomma vergine, dell’acciaio e degli altri componenti del pneumatico.
Nel 2013 Ecopneus, che si basa su una rete di imprese, ha recuperato oltre 247mila tonnellate di pneumatici che le hanno consentito di reimpiegare in modo efficiente un capitale complessivo di 73,9 milioni di euro raccolto attraverso i contributi ambientali.
«In Italia le barriere culturali e burocratiche – commenta Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus – rallentano l’utilizzo della gomma da pneumatici fuori uso, viceversa diffusissimo in tutta Europa e in tanti altri paesi, per le due applicazioni principali, che sono i manti stradali e i campi di calcio artificiali e le pavimentazioni sportive. Un cambio di passo in questa direzione ci consentirebbe lo sviluppo di quella recycling society che è un pilastro della politica comunitaria sull’ambiente».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
È la Svezia la “goodest” – termine che non esiste in inglese, ma che sta a significare più o meno “migliore” – nazione tra le 163 prese in considerazione dal Good Country Index. L’indice analizza quali siano gli impatti delle varie nazioni sul pianeta e come questi contribuiscano, in maniera più o meno spiccata, al
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.