
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il referendum che si è tenuto domenica 16 marzo nella repubblica autonoma della Crimea, in Ucraina, ha visto una netta vittoria (con quasi il 97 per cento, per un’affluenza dell’82,7 per cento) di coloro che chiedono un ritorno di sovranità della penisola che si affaccia sul mar Nero alla Russia. La Crimea venne ceduta nel
Il referendum che si è tenuto domenica 16 marzo nella repubblica autonoma della Crimea, in Ucraina, ha visto una netta vittoria (con quasi il 97 per cento, per un’affluenza dell’82,7 per cento) di coloro che chiedono un ritorno di sovranità della penisola che si affaccia sul mar Nero alla Russia. La Crimea venne ceduta nel 1954 all’Ucraina (quando era una delle repubbliche socialiste sovietiche) dall’allora presidente dell’Unione Sovietica Nikita Krusciov per festeggiare i trecento anni di unione.
Il risultato verrà sottoposto oggi ufficialmente al parlamento della Crimea per poi essere preso in considerazione da quello russo (la Duma) venerdì 21 marzo. Intanto Ucraina, Stati Uniti e Unione europea hanno dichiarato che si tratta di un referendum illegale, illegittimo e che non verrà riconosciuto perché contrario al diritto internazionale. Nel caso di un’annessione, il presidente americano Obama ha fatto sapere che studierà la possibilità di sanzioni insieme agli alleati europei.
La consultazione dei quasi due milioni di abitanti della Crimea era stata convocata dal parlamento in condizioni discutibili visto che non c’è stato il quorum e il testo della risoluzione non è stato reso pubblico fino alla sua adozione, mentre le strade erano sotto il controllo di miliari e paramilitari russi. Inoltre non è stato in nessun modo concordato con il governo e le istituzioni ucraine.
Il presidente russo Vladimir Putin ha detto il 4 marzo che “solo i cittadini che vivono in un determinato territorio possono e devono decidere del loro futuro. Questo diritto è stato concesso agli albanesi del Kosovo. Il diritto delle nazioni all’autodeterminazione è riconosciuto nei documenti delle Nazioni Unite e nessuno lo ha modificato”. Va precisato, però, che tale diritto prevede tre eccezioni: la dominazione coloniale, i regimi di segregazione razziale come l’apartheid e l’occupazione straniera. Anche se questa avviene senza che si verifichino scontri.
Le parole di Putin lo mettono in una situazione quantomeno ambigua visto che il Cremlino non ha mai riconosciuto l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia dichiarata in modo unilaterale nel 2008 e che all’interno del territorio russo esistono situazioni analoghe che sono state messe a tacere anche con la forza. Basti pensare alla Cecenia. Un’ambiguità, quella russa, che sembra mettere in secondo piano il vero fine dei principi sanciti dal diritto internazionale che dovrebbero rendere i comportamenti di ogni stato prevedibili e non soggetti a interpretazioni a seconda dei casi e degli attori che chiamati a rispettarli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La Russia ha invaso la Crimea con 16mila tra soldati e paramilitari per “difendere” la popolazione ucraina di lingua russa. La diplomazia è al lavoro per fermarla.
Almeno quattro persone sono morte durante gli scontri del 22 gennaio a Kiev, capitale dell’Ucraina, tra le forze dell’ordine e i cittadini che si oppongono al governo e al presidente Viktor Yanukovich. Le violenze sono scoppiate dopo il tentativo della polizia di sfondare le barricate e sgomberare l’accampamento principale dei manifestanti nel centro di Kiev.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.