
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Uno degli ultimi atti della premier Theresa May è stato quello di indirizzare il Regno Unito verso la “carbon neutrality”, che sarà raggiunta entro il 2050.
La premier inglese Theresa May, che a breve lascerà la guida del governo di Londra, ha annunciato la volontà di depositare un emendamento al Climate Change Act del 2008. La norma, impegna il suo paese a raggiungere la neutralità in termini di emissioni di CO2 entro il 2050.
“Il Regno Unito – ha spiegato la leader britannica – ha guidato il mondo verso l’innovazione durante la Rivoluzione industriale. ora dobbiamo mostrare la via verso una forma di crescita più ecologica. Non si può aspettare. Azzerare le emissioni nette entro il 2050 rappresenta un obiettivo ambizioso ma determinante al fine di preservare il nostro pianeta per le generazioni future”.
Prime Minister Theresa May wants the U.K. to become the first major economic power to commit to zero net greenhouse gas emissions https://t.co/WoHzbbrHZC
— The New York Times (@nytimes) 12 giugno 2019
Ad oggi nessun paese occidentale ha legiferato ufficialmente in tal senso, sebbene delle norme siano in discussione in Francia, Finlandia e Norvegia. Eppure, lo Special report dell’Ipcc, pubblicato nell’ottobre del 2018, ha spiegato a chiare lettere che la crescita della temperatura media globale (dipesa proprio dalle emissioni di CO2) prosegue a ritmi elevatissimi.
La decisione di Theresa May segue quella del parlamento inglese, che all’inizio del mese di maggio ha dichiarato – prima nazione a farlo al mondo – lo stato di “emergenza climatica”. Ciò su iniziativa del partito laburista guidato da Jeremy Corbyn, che ha presentato una mozione approvata dalla Camera dei Comuni.
“Now is the time to go further and faster to safeguard the environment for our children.” – PM Theresa May
UK to cut net greenhouse gas emissions (GHGs) to zero by 2050 https://t.co/QW70yd3FHd pic.twitter.com/n4JgdwBk98
— Al Jazeera English (@AJEnglish) 12 giugno 2019
La situazione è tuttavia particolarmente inquietante. Basti pensare che un rapporto, redatto dal colosso delle fonti fossili British Petroleum, ha di recente confermato che, nel 2018, le emissioni di CO2 a livello mondiale sono ancora aumentate. Una crescita del 2 per cento, che rappresenta il livello più alto degli ultimi sette anni. Periodo nel corso del quale il dato aveva sempre registrato aumenti annuali lievi, se non nulli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.