
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Le energie rinnovabili hanno triplicato la loro capacità e finalmente superano i combustibili fossili anche nel Regno Unito.
Nel Regno Unito le rinnovabili hanno triplicato la loro capacità superando i combustibili fossili. È questo il risultato di una analisi condotta dall’Imperial College di Londra per Drax, un’azienda energetica britannica. La corsa all’energia pulita registrata negli ultimi cinque anni in Gran Bretagna è stata perfino più rapida di quella registrata negli anni Novanta, quando la fonte di energia su cui si scommetteva per il futuro era il gas.
Negli ultimi anni, lo sviluppo dell’energia rinnovabile nel Regno Unito ha viaggiato a una tale velocità per cui la sua capacità è triplicata. Al contrario, la capacità legata ai combustibili fossili è diminuita di un terzo, complice il fatto che molte centrali elettriche tradizionali sono state chiuse a causa della fine del loro ciclo di vita o perché diventate oramai antieconomiche. Una corsa che ha mostrato i suoi frutti nel periodo tra luglio e settembre di quest’anno. In questi tre mesi, infatti, eolico, solare, biomassa e idroelettrico hanno raggiunto una potenza di 41,9 gigawatt, superando quella prodotta da centrali a carbone, gas e petrolio che si è fermata a 41,2 gigawatt.
Il risultato ottenuto non permette ancora di poter dire che le rinnovabili siano diventate la prima fonte di energia del Paese. Nello stesso trimestre, infatti, la generazione elettrica arrivata dai combustibili fossili è stata pari a circa il 40 per cento della produzione elettrica complessiva, una quantità ancora superiore al 28 per cento realizzato dalle fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, pero, più della metà della produzione di energia elettrica è stata a basso tenore di carbonio, prodotta da fonti rinnovabili o dalle centrali nucleari. Nel mese di settembre 2018, le fonti a basse emissioni di carbonio hanno raggiunto il record assoluto producendo oltre il 60 per cento dell’elettricità della Gran Bretagna. Biomassa, eolico e solare hanno prodotto tra l’11 e il 24 per cento in più di elettricità al terzo trimestre 2017, mentre il gas ha prodotto il 10 per cento in meno.
https://youtu.be/EPzfOMsuSXE”]youtube
Iain Staffell, responsabile della ricerca oltre che co-creatore della piattaforma web Renewables.ninja in cui vengono messi a disposizione di tutti i dati sulla produzione oraria di energia eolica e solare negli impianti situati in qualsiasi parte del mondo, ha commentato i risultati della ricerca come una tappa dell’evidente trasformazione del sistema energetico britannico che, seppur lentamente, sta realmente abbandonando i combustibili fossili e abbracciando le rinnovabili. La decarbonizzazione dell’energia in Gran Bretagna è sempre più vicina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.