Secondo uno studio la dieta mediterranea è più efficace nel prevenire il ripetersi di eventi cardiovascolari rispetto a un’alimentazione a basso contenuto di grassi.
Una dieta malsana aumenta il rischio di arresto cardiaco
Secondo uno studio, un’alimentazione che include frequentemente cibi grassi e bevande zuccherate aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa, mentre la dieta mediterranea lo abbassa.
Cibi ricchi di grassi e condimenti, fritti e carni trasformate mettono a rischio la funzione del cuore. La tendenza è inversa, invece, nel caso di un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea che include frutta e verdura, pesce, cereali integrali e legumi. Lo dice un’analisi pubblicata di recente sul Journal of the American Heart Association che ha esaminato, in particolare, l’associazione tra i modelli dietetici con il rischio di morte cardiaca improvvisa.
Lo studio osservativo
L’osservazione si è basata sui dati raccolti dallo studio Regards (Reasons for geographic and racial differences in stroke) volto a indagare eventuali relazioni tra la dieta e le malattie cardio e cerebrovascolari. Attraverso dei questionari sono state analizzate le abitudini alimentari (in particolare il consumo di 110 alimenti in un anno) di oltre 21 mila americani, uomini e donne, con 45 anni o più, mettendole in relazione con quanto emerso dai controlli sanitari effettuati con regolare frequenza.
Arresto cardiaco: il rischio aumenta con cibi malsani, diminuisce con la dieta mediterranea
Le conclusioni hanno mostrato un collegamento tra l’aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa nelle persone che seguivano una dieta basata su cibi ricchi di grassi aggiunti, fritti, carni lavorate, bevande zuccherate. Si tratta del 46 per cento di rischio in più rispetto alle persone più lontane da questo tipo di alimentazione. I partecipanti allo studio che seguivano, invece, un’alimentazione aderente alla dieta mediterranea tradizionale avevano un rischio inferiore del 26 per cento di morte cardiaca improvvisa rispetto a quelli con la minore aderenza a questo stile alimentare. L’arresto cardiaco è causa di 350mila decessi l’anno negli Stati Uniti e di 50mila in Italia e rappresenta il 50 per cento di tutti i decessi per malattie cardiovascolari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È risaputo che ridurre i grassi dalla dieta porti ad un abbassamento del livello di colesterolo nel sangue; questa privazione però non è determinante nella diminuzione delle morti per eventi cardiovascolari. Qual è allora la dieta che protegge veramente il cuore? La risposta a questa domanda l’hanno trovata i ricercatori dell’University of Arizona College of
Che la dieta mediterranea faccia bene alla salute è cosa nota e lo ha sancito anche l’Unesco, riconoscendola patrimonio dell’umanità. Alcuni ricercatori statunitensi hanno però voluto testarla sui vigili del fuoco, una categoria che al suo interno conta un’elevata incidenza di obesità e fattori di rischio per le malattie cardiache. Il team di studiosi,
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.