La sostenibilità è una dimensione ormai centrale anche nel settore della finanza. La Global sustainable investment alliance (Gsia) stima che gli asset investiti seguendo criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) ammontino a poco più di 30mila miliardi di euro tra Stati Uniti, Canada, Giappone, Oceania ed Europa. In percentuale, si tratta del 35,9 per cento degli asset gestiti in questi mercati; e l’Europa è sopra la media con il 42 per cento. In questo campo c’è ancora tantissimo da fare e tantissimo da imparare, soprattutto ora che l’Unione europea vuole imporre paletti ancora più rigorosi mediante la tassonomia. È quindi di grande attualità la terza edizione della Reply Investment Challenge, interamente dedicata alla sostenibilità. Sia per le tematiche d’investimento, sia per la scelta di compensare interamente le sue stesse emissioni.
Prende il via la Reply sustainable investment challenge 2022
Come funziona la Reply Sustainable Investment Challenge
Attiva in tutto il mondo con sedi in Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, Reply è una società che progetta e realizza soluzioni basate sui media digitali e sulle nuove tecnologie. I suoi clienti sono i grandi gruppi industriali di telecomunicazioni, industria e servizi, banche e assicurazioni ed enti della pubblica amministrazione.
Per il terzo anno Reply, che è quotata al segmento Star (titoli con alti requisiti) di Borsa italiana, lancia una investment challenge rivolta a studenti e professionisti. Già nel 2021 il tema centrale era la sostenibilità, e la partecipazione è stata entusiasta: le iscrizioni sono state ben 14.600, da 91 diversi paesi, per un totale di 76.746 operazioni di trading effettuate. Quest’anno i partner sono Banca Generali, Cfa Society Italy, MainStreet Partners e Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business.
Fino al 25 marzo è possibile iscriversi all’edizione 2022 che prenderà il via lunedì 28. In quella data sul portafoglio dei partecipanti verrà accreditato un capitale virtuale da un milione di dollari che potrà essere investito in tempo reale nei mercati statunitensi fino a venerdì 8 aprile. Alla fine verrà stilata una graduatoria che terrà conto sia dei profitti, sia dei rating Esg delle aziende selezionate. I primi tre classificati riceveranno in premio alcuni dispositivi Apple. Per consentire a tutti di arrivare preparati alla sfida, nel mese precedente la piattaforma della challenge mette a disposizione alcuni contenuti e-learning esclusivi.
Per l’edizione 2022 c’è un’altra novità: per esprimere appieno l’identità sostenibile della challenge, Reply ha deciso di renderla a Impatto Zero. LifeGate ha quindi provveduto a calcolare le emissioni di CO2 connesse all’organizzazione e allo svolgimento dell’evento (dai trasporti ai rifiuti, dai gadget al consumo di energia elettrica e gas), per poi compensarle interamente attraverso la creazione e la tutela di foreste in crescita. Nello specifico, questo progetto permetterà di tutelare 50.540mq di foreste in Madagascar, un paese che è considerato un hotspot di biodiversità perché circa l’80 per cento delle specie animali e vegetali sono endemiche, cioè vivono soltanto lì. LifeGate lavora da anni nell’isola dell’Africa orientale, affiancando il ministero dell’Ambiente e delle foreste e la onlus modenese Alfeo Corassori – La vita per te.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.