Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
Il primo reportage sul glifosato in Italia, tra ambiente e salute — video
Per il lancio di LifeGate Tv, è disponibile online liberamente il primo reportage sul glifosato in Italia realizzato dal fotografo Massimo Colombo.
L’idea di capire come, dove e perché viene usato l’erbicida glifosato in Italia gli è venuta dopo aver visto il reportage fotografico El costo humano de los agrotóxicos che documenta le condizioni di salute degli argentini costretti a vivere a stretto contatto con il glifosato, presentato dall’autore Pablo Ernesto Piovano durante l’edizione 2015 del Festival della fotografia etica di Lodi.
Così Massimo Colombo, fotografo professionista di Lecco che dal 2010 collabora con l’agenzia Getty Images, ha realizzato un reportage sul glifosato (che si può vedere liberamente su Youtube), il primo sul tema, per cercare di capire quanto è diffuso in Italia. Perché alcuni agricoltori, ma soprattutto viticoltori, lo usano mentre altri hanno deciso di abbandonarlo? “Sono partito dalla zona di Verona – ha dichiarato Colombo – dove l’utilizzo di erbicidi è davvero alto, passando dalla Toscana dove invece si sta cercando di creare una vasta area di biodistretti, per arrivare in Abruzzo dove ho sentito la testimonianza di un dottore che da anni studia le patologie ambientali”.
“Sono venuto a contatto con persone che proponevano l’alternativa all’uso di prodotti chimici in agricoltura – continua Colombo. Ho fatto ad ognuno di loro un ritratto e una breve intervista. Il risultato è questo video dove viene spiegato cos’è il glifosato, quali sono gli effetti sulla salute e sull’ambiente e il perché molti agricoltori vorrebbero che ne sia vietato l’uso”.
Glifosato, gli effetti sulla salute dell’uomo e della terra
Il dibattito sull’utilizzo del glifosato si fa, ogni giorno che passa, più acceso. Ha addirittura messo in contrapposizione due agenzie, Iarc (International agency for research on cancer che fa capo all’Organizzazione mondiale della sanità) e Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). L’agenzia Iarc lo ha classificato come “probabile cancerogeno per l’uomo” e per questo in Europa molti partiti e associazioni stanno facendo una battaglia per la sua messa al bando. Una battaglia che ricorda quella contro l’insetticida ddt condotta, tra gli altri, da Rachel Carson nel libro manifesto Primavera silenziosa (1962) e messo al bando a partire dagli anni Settanta.
L’alternativa al glifosato
“Se mangiamo la nostra dose quotidiana di pesticida o erbicida, anche a basso dosaggio e a lungo termine, avremo – in primis – l’azione tossica sui nostri geni, che è la cosa più importante. Dopo si svilupperà il discorso sulla cancerogenicità”, ha dichiarato il dottor Maurizio Proietti, presidente della commissione scientifica Assis, l’Associazione di studi ed informazione sulla salute.
“Il mondo agricolo ha perso la capacità di mantenere o sviluppare la quantità di sostanza organica che c’è nel terreno. Una delle cause principali è l’uso del diserbante” perché trasforma il terreno “in un essere non vivente”, ha affermato il dottor Giovanni Beghini, presidente della sezione di Verona dell’Associazione medici per l’ambiente – Isde Italia e presidente di Terra Viva. Esattamente il contrario di ciò che succede con una pratica che rispetta la natura, come l’agricoltura biologica o biodinamica.
LifeGate aderisce alla coalizione italiana #StopGlifosato
I comitati e le campagne per dire stop al glifosato sono sempre più numerosi. Anche LifeGate ha aderito alla coalizione italiana #StopGlifosato: “Da sempre promuoviamo l’agricoltura sostenibile ed è a conferma di questo nostro impegno che abbiamo accettato l’invito da parte delle più importanti associazioni ad entrare a far parte della coalizione: vogliamo che il commercio del glifosato sia messo al bando dalla Commissione europea”, ha dichiarato Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate.
La decisione da parte della Commissione europea doveva arrivare l’8 marzo e una sua nuova autorizzazione per altri 15 anni sembrava scontata. Poi la pressione dell’opinione pubblica ha fatto venire i dubbi persino ai burocrati di Bruxelles che hanno rinviato la “sentenza” a giugno, quando l’autorizzazione attualmente in vigore scadrà definitivamente. Nel frattempo, come spesso accade quando si tratta di prevenire, le persone, i lavoratori, le comunità e gli enti locali più sensibili al tema stanno iniziando ad agire in autonomia, preferendo sistemi economici e produttivi glifosato free. Perché la salute personale e quella dell’ambiente non possono aspettare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.
La capitale dell’Arabia Saudita, Riad, ospita la sedicesima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla desertificazione, la Cop16.