Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Residui di pesticidi nei cibi dell’Unione europea, i nuovi dati dell’Efsa
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
- Il 2,1 per cento dei campioni di alimenti analizzati dall’Efsa è risultato irregolare con residui di pesticidi oltre i limiti consentiti, il 39,8 per cento conteneva uno o più residui nei limiti.
- In un peperone in cui sono stati quantificati 28 pesticidi diversi, seguito da un campione di uva da tavola in cui sono stati quantificati 19 pesticidi.
- Tra l’attesa per nuovi regolamenti e continue deroghe per sostanze, i pesticidi rimangono un rischio per la salute umana e ambientale.
L’Efsa, l’Autorità per la sicurezza alimentare dell’Unione europea, ha pubblicato il rapporto annuale sui residui di pesticidi negli alimenti. Dai risultati delle analisi effettuate è emerso che il tasso complessivo di sforamento dei limiti massimi di residui consentiti è passato dall’1,4 per cento nel 2018 al 2,1 per cento nel 2021.
Residui di pesticidi negli alimenti: nel 2,1 per cento dei campioni sono sopra i limiti
Nel 2021 l’Unione europea ha analizzato 87.863 campioni di prodotti alimentari riscontrando che il 96,1 per cento di essi è risultato nei limiti di legge per quanto riguarda la contaminazione da pesticidi. Sul totale dei campioni, 13.845 sono stati analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’Ue (Eucp) che prevede il prelievo casuale di campioni da 12 prodotti alimentari che per il 2021 erano: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina. Il 58,1 per cento dei campioni sono risultati privi di residui quantificabili; il 39,8 per cento contenevano uno o più residui in concentrazioni inferiori o pari ai limiti ammessi; il 2,1 per cento conteneva residui superiori ai livelli consentiti.
Tra i peperoni e l’uva da tavola, i campioni con più residui multipli di pesticidi
In particolare l’uva da tavola (22,2 per cento), le banane (18,5 per cento), i pompelmi (18,4 per cento) e i peperoni (12,8 per cento) sono stati i prodotti alimentari con il maggior numero di campioni con residui multipli. Il numero più elevato di residui multipli è stato riscontrato in un campione di peperone in cui sono stati quantificati 28 pesticidi diversi, seguito da un campione di uva da tavola in cui sono stati quantificati 19 pesticidi.
Agenzia europea per l’ambiente: “I pesticidi sono un rischio per la salute ambientale e umana”
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente (Aea), che ha recentemente ribadito in un rapporto che l‘uso generalizzato di pesticidi è un rischio per l’ambiente e la salute, l’83 per cento dei suoli agricoli contiene residui di pesticidi. Dal 2011 al 2020, le vendite di pesticidi negli Stati membri dell’Ue-27 sono rimaste relativamente stabili a circa 350mila tonnellate all’anno, ma i problemi principali per l’agenzia sono tre: la persistenza nell’ambiente di sostanze vietate da anni, come l’atrazina, il ricorso frequente da parte degli Stati all’uso in deroga di pesticidi vietati e le nuove sostanze i cui effetti possono essere riconosciuti solo dopo molti anni.
I regolamenti sull’uso sostenibile dei pesticidi tra approvazioni e aggiornamenti
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo dei pesticidi entro il 2030 indicata nella strategia Farm to fork del Green deal europeo, la Commissione europea ha presentato il 22 giugno scorso la sua proposta di un nuovo Regolamento per l’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur) che è ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio europei. Per quanto riguarda nello specifico l’Italia, come spiegato dalla coalizione Cambiamo agricoltura, il nostro Paese resta al secondo posto dopo la Spagna per consumo di pesticidi ed è in ritardo con l’aggiornamento del principale strumento per la gestione dei pesticidi, il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti ditosanitari (Pan) scaduto dal febbraio 2019; dall’altra parte, l’Italia ha mostrato lungimiranza nel fissare nel Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 il raggiungimento dell’obiettivo del 25 per cento di superficie agricola coltivata in biologico entro il 2027, anticipando di tre anni quello fissato a livello europeo.
Dal Trentino al Veneto le marce per dire stop ai pesticidi
Il 1° maggio scorso Cambiamo agricoltura ha organizzato due marce per lo stop ai pesticidi, una a Follina in provincia di Treviso e una attorno al lago di Caldaro in provincia di Bolzano, due territori dove l’agricoltura intensiva dipende fortemente dalle sostanze chimiche di sintesi per la produzione di prosecco in Veneto e di mele in Trentino Alto Adige. La mobilitazione aveva lo scopo di cessare le continue richieste di deroghe come quella recentemente annunciata da parte della Regione Veneto e di altre Regioni per l’utilizzo del pesticida clorpirifos, utilizzato per contrastare l’avanzata della flavescenza dorata che ha colpito i vigneti del prosecco ma la cui pericolosità, associata a disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini, è dimostrata anche a basse dosi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.