La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Rettili, uno su cinque rischia l’estinzione
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
- La rivista Nature ha da poco pubblicato la più grande valutazione sullo stato dei rettili.
- Uno su cinque rischia di estinguersi.
Ormai è chiaro, moltissime specie animali stanno combattendo contro l’estinzione. Le attuali valutazioni globali hanno rivelato che tra i tetrapodi, ovvero i vertebrati con quattro arti, il 40,7 per cento degli anfibi, il 24,4 per cento dei mammiferi e il 13,6 per cento degli uccelli rischia di scomparire. Sebbene questi dati siano disponibili da circa un decennio, per i rettili non era ancora stata fornita una valutazione completa. Pochi giorni fa, la rivista Nature ha reso pubblica la più grande analisi mai effettuata sullo stato dei rettili. Delle circa 10mila specie analizzate, quasi 2mila sono a rischio di estinzione, circa il 20 per cento (21,1 per l’esattezza). Vuol dire che un rettile su cinque potrebbe sparire per sempre.
Quali specie appartengono alla classe dei rettili
La classe dei Reptilia – che prende il nome dal latino reptilis, ovvero “strisciante” – è composta dagli ordini Cheloni, Loricati, Rincocefali e Squamati. Per capirci meglio: l’ordine dei Cheloni comprende tartarughe e testuggini con 351 specie; i Loricati sono composti dai coccodrilli con 24 specie; i Rincocefali sono rappresentati da un’unica specie, il tuatara; l’ordine degli Squamata, il più numeroso, comprende quasi 10mila specie fra cui serpenti e lucertole.
Quali sono le minacce principali per queste specie
I rettili sono minacciati dagli stessi fattori che mettono a rischio tutte le altre specie di tetrapodi: deforestazione, agricoltura intensiva, sviluppo urbano, caccia e specie invasive, senza dimenticare i cambiamenti climatici. Una perdita così importante – si parla di 1.829 specie – potrebbe cambiare radicalmente gli ecosistemi. La loro scomparsa potrebbe portare non solo alla perdita di 15,6 miliardi di storia evolutiva, ma anche a devastanti effetti a catena per l’ambiente e, di conseguenza, per l’uomo.
Sebbene molti rettili vivano in ambienti aridi, la maggior parte delle specie si trova nelle foreste. Per questo motivo, il disboscamento e la conversione dei terreni per l’agricoltura sono una minaccia molto rilevante. Dallo studio è emerso che il 30 per cento dei rettili che vivono nelle foreste è a rischio di estinzione, al contrario del 14 per cento che vive nelle zone aride. Un esempio è il cobra reale (Ophiophagus hannah), elencato come “vulnerabile”: il suo areale sta diminuendo a causa della perdita dell’habitat forestale.
Un lavoro incredibile
Lo studio è stato condotto unitamente da NatureServe, Iucn e Conservation International. Insieme, hanno analizzato i dati del Global reptile assessment che, negli ultimi 17 anni, ha raccolto i contributi di oltre 900 scienziati. Questo immenso lavoro di valutazione è stato fatto anche per mettere in luce la grandissima quantità e varietà di rettili presenti sul nostro Pianeta, per comprendere cosa potremmo perdere se non si interviene per tempo.
Forse siamo ancora in tempo
Tuttavia, lo studio non è completamente fatalista. Forse non è ancora troppo tardi. Forse, continuando con il lavoro di conservazione delle altre specie animali, i rettili verranno conservati di conseguenza. Riuscire a concentrare gli sforzi direttamente sui rettili, comunque, non sarebbe una cattiva idea, magari inserendo la loro salvaguardia fra gli obiettivi dei governi per proteggere la biodiversità, cosa che dovrebbe succedere entro la fine dell’anno con la seconda fase della Cop15. Forse, così, sarà possibile prevenire questa catastrofe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ministro dell’Ambiente indonesiano ha detto che le popolazioni di grandi rettili sono stabili e non è necessario chiudere l’isola.
Da gennaio 2020 l’isola sarà chiusa ai turisti, l’obiettivo è ridurre l’impatto sui grandi rettili minacciati e permettere l’incremento delle loro prede.
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.