Ricarica senza fili, in Israele il primo tratto di strada per autobus
Una strada a basso costo capace di ricaricare senza fili i veicoli elettrici. È l’obiettivo di Electroad, startup con base a Tel Aviv, che ha realizzato il primo sistema in grado di fornire elettricità sfruttando l’induzione elettromagnetica. Facile da installare e a basso costo. Nella pratica si tratta di una striscia in gomma e rame
Una strada a basso costo capace di ricaricare senza fili i veicoli elettrici. È l’obiettivo di Electroad, startup con base a Tel Aviv, che ha realizzato il primo sistema in grado di fornire elettricità sfruttando l’induzione elettromagnetica. Facile da installare e a basso costo.
Nella pratica si tratta di una striscia in gomma e rame da apporre in strade già esistenti, senza bisogno di nuove opere. Secondo quanto riporta Lucy Wang su Inhabitat, basterebbe grattare via un piccolo tratto di asfalto (come quelle utilizzate per calare la fibra ottica), di circa 8 centimetri, e sistemare la tecnologia all’interno della strada.
Il sistema è pensato per ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico.
Lungo i lati verrebbero poi installati degli inverter in grado di trasmettere l’elettricità, che a sua volta passerebbe attraverso la striscia per poi venir captata dalla bobina posta all’interno dell’autobus. Secondo quanto riferisce il fondatore della startup, Oren Ezer, sarebbe possibile installare un chilometro di strada in una giornata lavorativa.
Ricarica senza fili, i primi test
Fino a questo momento la neonata azienda, che ha ricevuto un finanziamento anche dal progetto europeo Horizon 2020, ha installato i primi 20 metri di sistema e prevede di testare la strada elettrica su di un autobus nei prossimi mesi. L’idea è quella di ridurre l’uso di pacchi batterie estremamente pesanti e quindi poco efficienti, alleggerendo da una parte il peso e dall’altra il costo del mezzo pubblico.
Scania ci sta provando
Non si tratta del primo esperimento in assoluto di ricarica a induzione e se ne parla già da anni. Già in Corea del Sud Kaist sta testando un sistema simile. Nella città di Gumi, nel percorso che va dalla stazione ferroviaria al parco divertimenti cittadino una navetta completamente elettricaviene ricaricata da magneti posti sotto il manto stradale in grado di trasferire l’energia elettrica tramite risonanza. Alcuni cavi installati al di sotto del livello della strada producono i campi magnetici che trasmettono a loro volta l’energia a un dispositivo posto nel sottoscocca, in grado di trasformare quest’ultima in elettricità.
In Europa è Scania che sta testando un autobus ibrido plug-in in Svezia: il Citywide LE4x2 monta due motori, uno a biodiesel e l’altro elettrico capaci di lavorare in sincrono. Ma c’è di più. Il nuovo modello è in grado di ricevere l’elettricità tramite induzione elettromagnetica.
Quarantuno nuovi autobus elettrici arrivano a Copenaghen nel 2019, sostituendo i mezzi a diesel su due linee di trasporto pubblico. Movia, la società che gestisce i mezzi pubblici della capitale della Danimarca, ha confermato che la linea 2A, assieme alla linea 18 riattivata appositamente per l’iniziativa, sarà servita con i nuovi autobus elettrici. Sidder i
È una crescita costante quella degli autobus elettrici e della mobilità sostenibile in Europa. Se 19 aziende di trasporto pubblico che operano su 25 città europee hanno già un piano per sostituire la flotta con 2500 nuovi bus elettrici entro il 2020, si calcola che nel 2025 questi saliranno a 6100 unità, coprendo il 43
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.