Come si cucina il topinambur: le 5 ricette più buone
Topinambur, chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero commestibile con proprietà digestive, energetico e diuretico. Ecco le 5 ricette migliori.
Prova le nostre 5 ricette più buone con il topinambur
Poco utilizzato in cucina, il topinambur merita di essere rivalutato. È una radice bulbosa dal sapore simile a quello della patata e del carciofo. Si lava, si spazzola e si lessa in acqua salata per 25 minuti. Poi si condisce con olio extravergine di oliva ed erbe aromatiche. In forno non necessita di bollitura preventiva. Tra i suoi principali costituenti ricordiamo l’inulina, un carboidrato adatto a diabetici, vitamina A e vitamina C. Il topinambur contiene fibre sia solubili che insolubili. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Durante le prossime feste, mettete in tavola questa insalata con arance rosse e finocchi!
In pochi passi, il gratin di topinambur si rivela un piatto molto interessante per conoscere da vicino questi tuberi, che ricordano molto il gusto dei carciofi e sono ricchi di fibre preziose. Ingredienti gratin per 2 persone 200 g di topinambur 200 g di patate 1 cipolla rossa di Tropea 100 ml circa di brodo
Tuberi dal gusto molto simile ai carciofi, ma cremosi, i topinambur si sposano con gli aromi dei funghi fino a creare un primo piatto del tutto autunnale, una perfetta entrée per un pasto importante. Ingredienti per 2 persone 4-500 g circa di topinambur 2 carciofi 4-5 funghi champignon 1 patata 1 scalogno 2 spicchi d’aglio
La crema di topinambur al profumo di salvia ha una consistenza naturalmente cremosa per una vellutata perfetta per le serate invernali e le feste natalizie
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Ingredienti 1 finocchio 2 topinambur 2 arance rosse 4 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaio di aceto di mele 1 mazzo di rucola 2 cucchiai di prezzemolo 1 cucchiaio di anacardi sale marino integrale pepe nero da macinare 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva pinoli per guarnire Preparazione Lavare molto bene i
Dolce e cremoso, il riso integrale con i topinambur può essere scambiato quasi per un risotto, ma in realtà si differenzia da questo per la lunga cottura del cereale nella sua forma integrale, che va fatta a parte. Una ricetta ottima come primo piatto, che unisce le virtù nutritive del riso integrale al gusto particolare