
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
È stato respinto l’emendamento che chiedeva l’abolizione della pratica dei richiami vivi nella caccia. L’Italia rischia ora sanzioni dall’Europa.
Gli uccelli sono la quintessenza della libertà, il loro elemento è l’aria, sono nati per solcare i cieli e suscitare l’invidia di noi umani, che da sempre cerchiamo il segreto per imitarli. Alcuni uccelli vengono però catturati, torturati, rinchiusi per tutta la vita in minuscole gabbie e costretti a diventare strumenti di morte attirando inconsapevolmente verso i cacciatori i propri compagni. È il destino di tanti piccoli uccelli, come allodole, cesene, merli, tordi, colombacci e pavoncelle, trasformati in richiami vivi.
L’11 giugno il Movimento 5 Stelle, sostenuto dalle associazioni animaliste italiane, ha presentato alla camera dei deputati un emendamento all’articolo 15 della legge comunitaria per chiedere l’abolizione della pratica anacronistica e crudele dei richiami vivi nella caccia. L’emendamento è stato respinto per poche decine di voti.
A favore hanno votato il Movimento 5 stelle, Sel, Scelta civica, buona parte di Forza Italia e del gruppo misto. Voto contrario è arrivato da Lega, Fratelli d’Italia e Pd. «Respingere l’emendamento e mantenere intatto l’uso dei richiami vivi, semplicemente rimettendolo in deroga, è una scelta gravissima e imbarazzante, che fa male all’Europa e fa male alla natura, mantiene le sofferenze e i maltrattamenti di centinaia di migliaia di uccelli migratori, e che vale come anticamera per la condanna comunitaria», hanno commentato le associazioni ambientaliste come Enpa, Cabs, Lac, Lav, Leida, Lipu-BirdLife Italia, Vas, Wwf Italia.
Oltre al danno etico della sofferenza inferta agli uccelli, secondo gli ambientalisti e il Movimento 5 stelle l’Italia incorrerà in nuove sanzioni da parte dell’Unione europea. «Il governo pensa di risolvere il problema introducendo nuove deroghe – ha dichiarato la parlamentare 5 stelle Chiara Gagnarli – le stesse che l’Europa ci chiede di interrompere da venti anni. Siamo ormai di fronte ad un Paese in deroga, che in tema ambientale, pur carico di procedure e condanne, continua a chiudere le porte e aprire le finestre, con danno enorme per il patrimonio naturale, il senso del diritto e il più elementare rispetto della vita degli animali».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.