
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
Amore per il pianeta, ingredienti naturali e controllo della qualità sono solo alcuni dei segreti del successo di Ricola. Scopriamoli tutti.
Dalla Svizzera al resto del mondo con un grande obiettivo: quello della sostenibilità. È questo ciò che caratterizza la storia di Ricola, azienda familiare fondata nel 1930 a Laufen, in territorio Elvetico, che oggi conta filiali in Europa, Asia e Stati Uniti mantenendo sempre lo stesso cuore verde.
Le parole d’ordine per l’azienda sono amore per l’ambiente, rigoroso controllo della qualità e utilizzo di soli ingredienti naturali, in un perfetto mix di tradizione, innovazione e continuo legame col proprio territorio d’origine.
Primo segreto: il bio
Tutte le erbe utilizzate da Ricola coltivate in territorio alpino elvetico provengono da metodi di agricoltura biologica, senza l’apporto di fitofarmaci e con l’ausilio di lavoro principalmente manuale. Le aziende che coltivano per Ricola sono oltre un centinaio, tutte col marchio protetto “Gemma”, il riconoscimento concesso da Bio Suisse. I campi si trovano quasi tutti entro un raggio di 450 km da Laufen, per salvaguardare la qualità. Solo il 6% arriva da più lontano.
Secondo segreto: adottare una “strategia della sostenibilità”
Il biologico, da solo, non basta. Il concetto di sostenibilità deve, per Ricola, permeare tutti gli aspetti del processo. Ecco perché nel 2013 è stato presentato il primo rapporto sulla sostenibilità, che mostra i dati registrati durante tutto il corso dell’anno: oltre ai numeri, Ricola presenta anche i propri valori (legati alla responsabilità sociale, ambientale ed economica), basati su quattro pilastri.
Un Green Team aziendale, costituito da sette esperti, completa questo piano della sostenibilità a tutto tondo, impegnandosi a portare sostenibilità e rispetto per il pianeta in diversi ambiti, dalla coltivazione alle risorse umane, dalla tecnologia allo sviluppo del prodotto, al packaging, alla comunicazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
Luca Morari, AD di Divita (Ricola), commenta con noi i dati dell’ultimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Luca Morari, Divita – Ricola.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.