
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Lo scarto non finisce in discarica, ma viene recuperato e riutilizzato. Le acciaierie del gruppo Abs recuperano 150 mila tonnellate l’anno di scorie.
Si chiama Ecogravel il nuovo materiale realizzato a partire dai rifiuti della lavorazione dell’acciaio. A produrlo la Abs (Acciaierie Bertoli Safau spa), azienda specializzata nella produzione di acciai speciali, che ha sviluppato un progetto dedicato al recupero e alla valorizzazione degli scarti di produzione.
L’azienda ha studiato e realizzato un metodo per il recupero degli scarti di lavorazione, che altrimenti andrebbero smaltiti, e trasformato il rifiuto in materia prima seconda. In questo caso la Abs ha trasformato il prodotto secondario dell’impianto di Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, in due materiali per l’edilizia e da utilizzare nei conglomerati bituminosi, quindi per la costruzione di strade.
Secondo quanto riporta l’azienda in un comunicato: “I prodotti Ecogravel garantiscono maggior aderenza e resistenza, circa il 30 per cento in più rispetto ai materiali tradizionali, con conseguenze positive sul fronte della sicurezza e della riduzione degli interventi di manutenzione”.
Per la loro realizzazione l’azienda possiede un impianto dedicato, il Global Blue, che copre una superficie di 80 mila metri quadrati e in grado di produrre oltre 15 mila tonnellate di materia prima seconda l’anno. In totale il gruppo riesce a recuperare circa 150 mila tonnellate di scorie ogni anno.
“Il mondo dell’acciaio è generalmente visto come inquinante e pericoloso”, speiga Carla de Colle, presidente dell’azienda. “Noi vogliamo sovvertire questo paradigma. In questi anni abbiamo investito oltre 50 milioni di euro per far sì che tutti gli impianti possano garantire i più elevati standard ambientali e di sicurezza; rispettando, e in molti casi anche anticipando, le prescrizioni delle più severe normative nazionali e internazionali. Un impegno che si dimostra coi fatti, con progetti concreti e ingenti investimenti per la salute, la sicurezza, l’ambiente e il futuro del nostro territorio”.
Impegno che va a sommarsi a quello di Ricrea (Consorzio nazionale per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio), che in Italia è impegnato alla raccolta e al recupero dell’acciaio proveniente dagli imballaggi. Secondo il Consorzio nel 2014 sono state avviate al riciclo 335.854 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un tasso di recupero pari al 74,3 per cento, rispetto alle quantità immesse a consumo. Un dato che conferma l’Italia tra i migliori Paesi in Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.