
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La sostenibilità a Rio 2016. Le luci e le ombre, le controversie e le sfide future che hanno caratterizzato i Giochi olimpici di quest’anno.
L’Olimpiade di Rio 2016 si è guadagnata un posto speciale nella storia della sostenibilità. Sia per l’impegno sociale e ambientale, sia per alcune controversie. Nel 1996 il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha modificato la carta olimpica per introdurre il concetto di sostenibilità tra i suoi valori con l’obiettivo di “incoraggiare e supportare un interesse responsabile alle questioni ambientali e di promuovere uno sviluppo sostenibile nello sport”. Dopo vent’anni, i Giochi olimpici e paralimpici hanno mirato a minimizzare l’impatto sociale e ambientale investendo in un approccio più sostenibile e sviluppando una serie di innovazioni.
Rio 2016, però, è stata anche l’Olimpiade caratterizzata da numerosi conflitti legati alle terre indigene, alla violenza da parte della polizia e all’ambiente. Ora bisogna capire se il Brasile dimostrerà che il suo impegno per la sostenibilità è più di un trend topic, bensì un obiettivo per il futuro. Con il suo mix energetico (uno dei più diversificati al mondo) e con le sue potenzialità, il Brasile potrebbe diventare pioniere nella crescita sostenibile.
Dopo le Olimpiadi di Londra 2012, anche Rio 2016 ha ottenuto la certificazione Iso 20121, lo standard per migliorare la sostenibilità degli eventi. A partire dalle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, il Comitato olimpico ha aumentato la responsabilità e la trasparenza dei giochi attraverso la pubblicazione di un report di sostenibilità, secondo gli standard del Global reporting initiative.
Ecco le iniziative di sostenibilità dei Giochi olimpici e paralimpici di Rio 2016 più degni di nota:
Nonostante gli sforzi intrapresi per ridurre l’impatto dell’evento e la call-to-action a livello globale contro i cambiamenti climatici, Rio 2016 ha affrontato e sta affrontando numerose questioni controverse a livello sociale e ambientale:
La maggior parte di questi aspetti rappresenta le prossime sfide che deve affrontare il governo brasiliano, ora in un momento di crisi dopo la destituzione di Dilma Rousseff da presidente, per aumentare il suo impegno nella sostenibilità e nel creare valore condiviso con le comunità locali.
I prossimi Giochi olimpici si tengono a Tokyo, capitale del Giappone, nel 2020. L’attenzione verso i temi della sostenibilità non sarà da meno, per aumentare la consapevolezza globale e agire contro i cambiamenti climatici. A tal proposito, il Comitato olimpico ha pubblicato le prime bozze del piano di sostenibilità delle prossime Olimpiadi, nonché il Tokyo 2020 sustainability sourcing code, il codice sostenibile dedicato ai fornitori che chiede a tutti gli stakeholder, i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti, di fornire commenti e opinioni per migliorare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.