Dopo l’era del carbone e l’era del petrolio, ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità. Grazie all’energia rinnovabile.
Riqualificare una casa al minuto. Da REbuild la sfida per tagliare consumi ed emissioni
Rilanciare l’economia e rinnovare il patrimonio immobiliare italiano da qui al 2050 attraverso la riqualificazione energetica. Miorin: “Innovazione, efficienza e semplificazione per far ripartire il mercato”.
Un patrimonio di 18 milioni di abitazioni. Un patrimonio che si scopre essere uno dei più energivori di tutto il vecchio continente. Per questo a REbuild, evento specializzato dedicato all’innovazione nella riqualificazione e gestione immobiliare, è stata lanciata la proposta all’intero settore immobiliare per riqualificare e rinnovare il patrimonio esistente, per tagliare consumi ed emissioni.
Thomas Miorin
“La riqualificazione è la strada per far recuperare valore all’immobile, per rilanciare l’economia e l’occupazione del settore e per traguardare le sfide ambientali che ci pone l’Europa”, spiega Thomas Miorin direttore di Habitech e ideatore dell’evento.
E da Riva del Garda parte la sfida: riqualificare una casa al minuto entro i 18 milioni di minuti che ci separano dal 2050, per portare l’Italia a raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra. “Farlo ad un tasso di un’abitazione al minuto – spiega Miorin – richiede un ripensamento delle tecnologie e della filiera ma soprattutto dei processi finanziari ed amministrativi”. Le parole d’ordine sono: deep renovation, rigenerazione urbana, rinnovo delle infrastrutture e digitalizzazione.
Se Inghilterra e Germania hanno già avviato un piano esteso di riqualificazione del patrimonio esistente, il nostro Paese è ancora indietro: “L’Italia ha il secondo patrimonio immobiliare più vecchio al mondo, inadeguato ad affrontare il futuro sotto molti punti di vista: energetico, estetico, funzionale, ambientale e della sicurezza sismica e d’uso” conferma Miorin.
Il momento storico pare essere quello giusto, in cui tecnologia e innovazione sono pronte anche per essere industrializzate, in un processo che prevede la trasformazione di tutta la filiera. “Il percorso che porta all’industrializzazione, quindi ad un abbassamento dei costi di realizzazione, deve coniugarsi alla flessibilità”, ha aggiunto Ezio Micelli, presidente del comitato scientifico di REbuild. “L’esperienza olandese e quella tedesca, in cui l’industrializzazione si affianca alla personalizzazione del singolo caso, insegnano come le economie creano qualità del progetto e valore attraverso l’ambiente, senza il sostegno finanziario pubblico. Solo a queste condizioni la rigenerazione urbana può diventare realtà”.
Ezio Micelli
Per fare questo da Riva del Garda si sono gettate le basi del cambiamento: “Il nostro obiettivo è di costruire una piattaforma capace di innovare radicalmente il settore dell’edilizia”, conclude Miorin. “Quest’anno lavoriamo su tre dimensioni: aumentare la capacità di riconoscere ed estrarre valore dal costruito, diminuire radicalmente i tempi e costi del processo di riqualificazione e semplificare, passando da progetti complessi ed onerosi a prodotti con garanzie in termini di prestazioni e durabilità. Prodotti che integrano servizi ed una nuova estetica del riuso: vogliamo che la riqualificazione sia bellezza, qualità della vita, comfort e salubrità degli ambienti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo Microsoft, anche Google stringe un accordo energetico con il settore nucleare. Intanto, il fabbisogno dell’ia continua a crescere, crescere, crescere.
Le principali compagnie petrolifere abbandonano l’obiettivo di ridurre la produzione di petrolio e gas. L’ultimo annuncio in questo senso arriva da Bp.
La capacità rinnovabile globale crescerà di 2,7 volte entro il 2030, superando le ambizioni dei Paesi di quasi il 25%. Ma è ancora lontana dal triplicarsi.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
Si punta arrivare al net zero del 2050 con almeno l’11 per cento di energia prodotta dai nuovi reattori, tutto fermo però sulla gestione delle scorie.
Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.