Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Il riso a Milano si coltiva in terrazza
In occasione di Expo 2015, le coltivazioni di riso piemontese si trasferiscono in una terrazza immersa nel fitto skyline milanese.
In una città dove grattacieli e architetture tecnologiche la fanno da padrona, i cittadini hanno ormai dimenticato cosa significhi il contatto con la natura e i suoi prodotti. Eppure in una metropoli come Milano esistono dei luoghi nascosti che si prestano perfettamente alla riproduzione delle attività rurali.
Via Tortona, 27 – Superstudio Più. Qui, immersi in uno dei distretti della moda e del design milanese, sorge una terrazza che ospita una tipica risaia della campagna vercellese. Grazie al contributo dell’Associazione Strada del Riso Vercellese di Qualità, insieme al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alla Provincia di Vercelli, alla Fondazione Pistoletto e Novacivitas, questa location esclusiva è stata trasformata nel “Terzo Paradiso”, nome attribuito anche all’opera di Michelangelo Pistoletto posta al centro del terrazzamento.
Foto © Chiara Riccio
“Per me il Terzo Paradiso è il luogo d’incontro tra la campagna e la città, un luogo dove far tornare a comunicare due mondi che si stanno separando e che si conoscono sempre meno”, ha dichiarato Massimo Biloni, direttore generale di Sapise, azienda associata alla Strada del Riso Vercellese di Qualità e protagonista del progetto. E sul filone di Expo 2015 – “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, le risaie in terrazza saranno visitabili dal pubblico durante tutto il periodo dell’esposizione universale.
Le varietà di riso coltivate vanno dal Carnaroli, al Venere, all’Ermes, al San Andrea fino al Carnise, tutte qualità che fanno dell’Italia il paese principe nella produzione di questo cereale consumato in tutto il mondo. E il sistema di irrigazione è assolutamente ecosostenibile perché l’acqua, raccolta all’interno di una caldana, è continuamente riciclata grazie a un meccanismo di incanalamento che, dopo l’allagamento delle piantagioni, riporta il canale alla prima vasca.
Foto © Chiara Riccio
La riproduzione di una risaia in un contesto cittadino per eccellenza dimostra il fatto che la natura può integrarsi perfettamente anche nei centri urbani. E l’iniziativa degli abitanti stessi della città deve necessariamente essere il punto di partenza per ripristinare un dialogo tra uomo e natura.
Immagine in evidenza © www.novacivitas.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.