
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
I risultati delle elezioni nel Regno Unito: i conservatori rimangono il primo partito ma perdono la maggioranza. Theresa May formerà un governo di coalizione o si dimetterà?
Il Partito dei conservatori guidato da Theresa May si conferma il primo partito del Regno Unito, ma perde la maggioranza nella Camera dei comuni, la camera bassa del Parlamento. I risultati delle elezioni nel Regno Unito sono i seguenti: il candidato del Partito conservatore ha ottenuto 318 seggi con 42,4 per cento dei voti, contro i 262 seggi del Partito laburista guidato da Jeremy Corbyn che ha ottenuto il 40 per cento dei voti con un’affluenza del 68,7 per cento dei votanti (2,6 per cento in più rispetto alle ultimi elezioni nazionali nel 2015).
In questo modo si è arrivati a una situazione nota come hung parliament, cioè un parlamento senza maggioranza. Non avendo conquistato la maggioranza assoluta di 326 seggi su 650 e avendone persi dodici rispetto a prima, la prima ministra in carica Theresa May cercherà di formare un governo di coalizione con il Democratic unionist party irlandese che ha ottenuto 10 seggi. Intanto Corbyn ha chiesto le dimissioni di May, forte del risultato elettorale che vede il suo partito guadagnare quasi 30 seggi.
Leggi anche: Elezioni nel Regno Unito, aggiornamenti in tempo reale
Theresa May è diventata la nuova prima ministra del Regno Unito il 13 luglio 2016 in seguito alle dimissioni del conservatore David Cameron, salito al potere nel 2010 e che ha lasciato l’incarico dopo aver perso la battaglia per rimanere in Europa al referendum del 23 giugno, cioè quello che ha decretato la Brexit.
Nata nel 1956 a Eastbourne, sulla costa sudorientale dell’Inghilterra, e figlia di un prete della chiesa anglicana, May ha frequentato l’università di Oxford dove si è laureata in geografia nel 1977. È lì che ha incontrato suo marito Philip May, con cui è sposata dal 1980. Prima di entrare in politica May aveva iniziato la sua carriera nel settore bancario. Appena laureata ha lavorato presso la Banca d’Inghilterra fino al 1983 per poi passare al settore dei pagamenti. È entrata in Parlamento nel 1997 come membro del Partito conservatore per Maidenhead, una città a ovest di Londra. Negli oltre vent’anni alla Camera dei comuni ha ricoperto diversi ruoli, tra cui ministra per le Donne e per le Uguaglianze dal 2010 al 2012. May è stata segretario di stato per gli Affari interni dal 2010 al 2016, il più lungo mandato di questa carica negli ultimi 50 anni. È considerata la donna conservatrice più potente dopo Margaret Thatcher.
Leggi anche: Elezioni in Regno Unito 2017. Perché Theresa May ha deciso di andare al voto prima di Brexit
Durante la campagna in vista del referendum sulla Brexit la May si era dichiarata a favore di “Remain”, cioè perché il paese rimanesse nell’Unione europea. Nonostante questo, una volta salita al potere ha reso chiare le sue intenzioni di portare avanti l’uscita del Regno Unito e di negoziare a favore del hard Brexit – cioè dell’abolizione del mercato comune, l’unione doganale e la libera circolazione dei cittadini Ue in Regno Unito (oltre a voler ridurre i tassi d’immigrazione in generale). Una delle prime decisioni importanti prese come capo del governo è stata di scegliere l’ex sindaco di Londra Boris Johnson come Foreign secretary, l’equivalente del ministro degli esteri, ovvero una delle figure politiche principali a favore della Brexit. Il 29 marzo ha deciso di attivare l’Articolo 50 del Trattato di Lisbona che dà il diritto a qualsiasi paese dell’Unione di lasciarla entro due anni. Entro i primi mesi del 2019 il Regno Unito lascerà l’Ue, a oltre 4o anni dalla sua entrata.
May ha anche dichiarato di non volere che il suo mandato venga ricordato solo per la Brexit. Se da un lato la sua visione rimane fortemente di centrodestra – e molti accusano il suo partito di aver messo in ginocchio le fasce più deboli della società a causa di un programma di austerità – secondo alcuni analisti quello della May è un progetto che tende a centrosinistra, promettendo un programma di riforme per promuovere la mobilità sociale per le fasce più svantaggiate. Così May ha voluto avvicinare gli elettori laburisti di centrosinistra che non si sentono rappresentati dal programma più radicale di Jeremy Corbyn rispetto ai suoi predecessori.
I risultati delle elezioni del Regno Unito sono disastrosi per i conservatori che hanno ceduto oltre 20 seggi ai laburisti che, invece, ne escono rafforzati. Quando la May ha indetto le elezioni anticipate il 18 aprile i sondaggi davano Jeremy Corbyn indietro di venti punti rispetto ai conservatori. Ma questo margine si è accorciato progressivamente. Diversi osservatori attribuiscono questa tendenza alle campagne elettorali dei due candidati principali. Corbyn, figura storica della sinistra britannica, è stato capace di conquistare la fiducia di un numero inaspettato di elettori e, nonostante fino all’ultimo avesse rifiutato, ha deciso di affrontare gli altri candidati in un dibattito televisivo trasmesso dalla Bbc il 31 maggio – la May, invece, ha evitato il confronto, mossa poco apprezzata dall’opinione pubblica. Così, la performance deludente dell’incombente e la rinnovata carica politica del suo avversario si sono tradotti in un’amara sconfitta politica per Theresa May.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
L’8 giugno si tengono le elezioni in Regno Unito per scegliere chi guiderà il paese nei negoziati per la Brexit. Theresa May è favorita, ma il suo vantaggio è in calo.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.