
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Negli scorsi giorni si è parlato di un possibile ritiro del ddl sul cibo sintetico da parte del governo, ma il ministro Lollobrigida ha smentito.
Il governo italiano sta facendo dietrofront sul disegno di legge sul cosiddetto cibo sintetico? Secondo alcune indiscrezioni, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sarebbe pronto a ritirare il progetto legislativo che impone il divieto di produrre e commercializzare cibi prodotti in laboratorio, in primis la carne coltivata, nel nostro Paese. Questa scelta sarebbe motivata dal timore di una bocciatura del ddl da parte dell’Unione europea.
La notizia è scaturita dal ritiro da parte dell’Italia della notifica Tris per questo disegno di legge: si tratta di una procedura attraverso cui gli Stati membri devono notificare alla Commissione europea i progetti legislativi relativi a prodotti, che vengono poi analizzati alla luce della legislazione dell’Unione europea. La legge comunitaria potrebbe bocciare il ddl per un motivo principale: nel momento in cui l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, desse il via libera al cibo sintetico – al momento non autorizzato all’interno dell’Ue – il provvedimento italiano non potrebbe vietarne la commercializzazione secondo il principio della libera circolazione delle merci tra gli Stati membri.
Dal canto suo, sui social, il ministro Lollobrigida ha smentito di voler ritirare il ddl su cui a breve sarà chiamata a discutere la Camera. Lollobrigida ha dichiarato, inoltre, che il ritiro della notifica Tris è solo una questione formale che è stata effettuata altre volte. “Non solo non ritiro il ddl – ha concluso il ministro – ma sono più convinto che mai di dover dar corso alle indicazioni dei Comuni, delle Regioni (tutte) e dei milioni di cittadini Italiani che ci hanno chiesto esplicitamente di proteggere la nostra salute e la nostra economia. Su questa battaglia di civiltà, come su tutti gli impegni assunti dal Governo, andiamo avanti. Senza alcun passo indietro”.
Il ddl sul cibo sintetico era stato presentato nel Consiglio dei ministri lo scorso 28 marzo dallo stesso Lollobrigida come “il primo provvedimento di questa natura a livello internazionale volto a tutelare la salute, la nostra produzione, il nostro ambiente e un modo di vivere che connette la produzione del cibo nel rapporto tra uomo, lavoro, territorio e allevamento”. La notizia aveva fatto il giro del mondo e riacceso il dibattito sulla carne coltivata, tra chi la considera “parte della soluzione” e chi una “falsa soluzione”. A luglio il ddl aveva ricevuto una prima approvazione dal Senato; ora, l’indiscrezione su una possibile marcia indietro, anche se smentita, fa sperare le associazioni animaliste e i sostenitori della causa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.