
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nazanin e Anoosheh, i due britannici fatti prigionieri in Iran, sono tornati a casa. Il contenzioso tra Teheran e Londra è stato finalmente risolto.
Quando il volo che riportava a casa Nazanin Zaghari-Ratcliffe e Anoosheh Ashoori ha lasciato, nella tarda mattinata del 16 marzo, lo spazio aereo iraniano, i quasi quattro milioni di persone che per anni avevano preso parte agli appelli e alle mobilitazioni per la loro scarcerazione hanno tirato un lungo, emozionato sospiro di sollievo. Quello stesso sospiro di sollievo che aveva provato Nazanin, che si era fatta un selfie a bordo dell’aereo. E quando, la sera stessa, i due ex prigionieri hanno riabbracciato le loro famiglie – con la piccola Gabriella, ormai seienne, finalmente in braccio alla mamma – la commozione è stata completa.
La vicenda di Nazanin, collaboratrice di un ente benefico inglese, è nota, grazie all’impegno del marito Richard, dei suoi scioperi della fame, dei suoi sit-in di fronte alla sede del governo di Londra. Di Anoosheh è bene raccontare che, al momento del suo arresto in Iran, avvenuto nel 2017, era un semplice ingegnere in pensione. Ad accomunare la loro storia (e quella di altri cittadini con doppio passaporto, iraniano e “occidentale”, lo scrivo tra virgolette perché ce ne sono anche di australiani) è la crudele tattica delle autorità di Teheran di “fare ostaggi”, arrestando e condannando per presunti reati contro la sicurezza nazionale persone che si trovano in Iran per ragioni familiari o per motivi di lavoro, spesso accademico.
Lo scopo del governo iraniano è quello di avere delle “pedine di scambio” per trarre vantaggi diplomatici. Nel caso di Nazanin e Anoosheh, il contenzioso riguardava anche un credito vantato dall’Iran nei confronti del Regno Unito, di circa 400 milioni di sterline (475 milioni di euro), per vecchie forniture militari. Pare sia stato finalmente saldato. Restano nelle mani iraniane altre “pedine”, tuttavia. Due britannici, Morad Tahbaz e Mehran Raoof. E poi il prigioniero che sentiamo anche un po’ italiano: lo scienziato Ahmadreza Djalali, che ha trascorso anni di ricerca presso l’Università del Piemonte orientale. Arrestato nel 2016, accusato falsamente di spionaggio in favore di Israele, condannato a morte l’anno dopo e da allora in attesa dell’esecuzione, nell’isolamento del braccio della morte, senza poter contattare la famiglia in Svezia. Sua moglie, Vida Merhannia, sarà in Italia dal 6 al 10 aprile per chiedere al primo ministro Mario Draghi di sollecitare la scarcerazione di un uomo ormai con la salute a pezzi e con un cappio che gli penzola dalle parti del collo. Non è, purtroppo, una metafora.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.