Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
River blue, il documentario sulla produzione di denim che inquina i fiumi del mondo
River blue racconta come la produzione tessile, tra cui quella di denim, lascia una scia di distruzione che colpisce i fiumi e la salute umana. Il documentario è stato presentato al Fashion Film Festival Milano.
L’industria dell’abbigliamento e specialmente quella del denim stanno contribuendo alla degradazione ambientale a causa dei loro processi produttivi inquinanti, responsabili della perdita della biodiversità di diversi fiumi. Questo è lo scenario denunciato da River blue, il documentario diretto da David McIlvride e proposto all’interno del palinsesto del Fashion Film Festival Milano che si tiene dal 20 al 25 settembre. Il film rappresenta un viaggio alla scoperta dello stato dei corsi d’acqua in prossimità degli stabilimenti tessili in Cina, Bangladesh e India. Illustra le conseguenze di questa industria sull’ambiente e sulle persone, e al contempo offre un messaggio di speranza per un futuro in cui la moda sostenibile sarà la norma, individuando realtà innovatrici come Italdenim e Jeanologia che propongono soluzioni in grado di ridurre l’uso di acqua e sostanze chimiche inquinanti.
Leggi anche: Fashion Film Festival Milano, da questa edizione si parlerà anche di moda sostenibile
River blue, il documentario sull’industria del denim
Sono immagini crude e tristi quelle mostrate in River blue da Mark Angelo, l’attivista statunitense impegnato nella conservazione dei fiumi che ha girato il mondo per esaminare il loro stato nei paesi in cui sorgono i più grandi siti produttivi di abbigliamento, cioè quelli che riforniscono tutti i principali marchi di moda occidentali. Una spedizione globale per raccontare le tradizioni, le usanze e i paesaggi distrutti dall’industria tessile e del denim che operano in virtù del profitto, non curanti delle loro responsabilità verso l’ambiente e le persone.
Il viaggio che testimonia una realtà allarmante
In collaborazione con gli esperti e gli attivisti ambientali locali, il film parte raccontando come questa industria abbia portato un enorme beneficio economico trasformando la Cina nel primo esportatore di tessuti e abbigliamento al mondo. Eppure, il prezzo di questa “ricchezza” sta costando caro alla popolazione che subisce in prima linea gli effetti negativi sulla propria salute, registrando un incremento di malattie quali cancro al fegato e patologie gastrointestinali causate dalla contaminazione delle acque utilizzate per l’agricoltura e l’allevamento, e il riversamento di quelle impiegate nei processi industriali.
Una situazione simile si sta verificando anche in Bangladesh dove le concerie e gli stabilimenti produttivi continuano a scaricare le proprie acque reflue nel fiume Buriganga, causandone la totale distruzione, nei pressi della capitale Dacca, già conosciuta per la strage di Rana Plaza che ha sconvolto il settore dell’abbigliamento nel 2013. Il fiume è il secondo più inquinato al mondo e i biologi l’hanno decretato ufficialmente “morto” perché ormai incapace di ospitare qualsiasi forma di vita. Il Buriganga è vittima dell’industria tessile che riversa al suo interno tutte le sostanze tossiche come il cadmio e il cromo contenute nelle tinture dei tessuti.
Nemmeno l’India è stata risparmiata dai disastri ambientali provocati dall’industria tessile e del denim che stanno mettendo a serio repentaglio la conservazione del fiume Gange e delle miriadi di persone che si recano in pellegrinaggio ogni anno per bagnarsi nelle sue acque. Nonostante le proprietà del fiume che gli consentono di ripulirsi, avrebbe bisogno di un intervento esterno tempestivo per preservare la salubrità e il carattere sacro attribuitogli dalla religione induista.
Il futuro è una moda sostenibile
Una moda più sensibile alle tematiche ambientali è possibile e ne sono testimoni Luigi Caccia, fondatore della compagnia Italdenim specializzata in una produzione più sostenibile, e l’azienda spagnola Jeanologia che propone una nuova tecnologia a laser per trattare il denim dandogli il classico effetto scolorito.
Leggi anche: Italdenim, come si produce un denim senza sostanze tossiche
River blue vuole trasmettere un messaggio chiaro al mondo della moda e soprattutto al consumatore affinché le scelte di acquisto diventino più consapevoli e responsabili. Per questo offre un nuovo punto di vista focalizzato sulla possibilità di trasformare l’industria tessile e dell’abbigliamento in una realtà più sostenibile, grazie all’applicazione di tecnologie innovative che riducono l’impiego dell’acqua e delle sostanze chimiche conservando allo stesso modo l’estetica e la qualità del prodotto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.
Un viaggio alla scoperta delle concerie di Dacca, in Bangladesh, tra condizioni di lavoro infernali, inquinamento e leggi inapplicate.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Il magazine Öko-test ha condotto ricerche su capi di abbigliamento e accessori Shein trovando residui di sostanze pericolose. La nostra intervista ai ricercatori.
L’industria tessile si sta attrezzando per innovare se stessa e trovare soluzioni meno impattanti: la fermentazione rappresenta l’ultima frontiera moda.
Casi di appropriazione creativa e di rapporti sbilanciati nella fornitura di materie prime rendono sempre più urgente parlare di “sostenibilità culturale”.
Il Parlamento europeo ha aggiornato il report sull’impatto della produzione tessile mentre cresce l’attesa nei confronti delle prossime scelte politiche.
Sono tante e afferenti a diversi aspetti della produzione tessile: perché conoscere le certificazioni è il primo passo per fare una scelta responsabile