
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
C’è una rivoluzione in atto nelle città, o forse è una evoluzione. Rappresenta un cambiamento significativo nel modo di progettare e gestire le città. Con benefici per i cittadini, e anche per le imprese.
Qualcosa sta cambiando in città. Scopriamo le innovazioni più promettenti per ridurre l’impatto ambientale delle città e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Alcune di queste innovazioni sono correlate al proliferare di informazioni e dati a disposizione. Le città hanno sempre raccolto grandi quantità di informazioni digitali. Ora questi dati vengono trasformati in soluzioni concrete.
Dopo l’uragano Sandy, ad esempio, le autorità di New York hanno usato un’app chiamata GasBuddy, in grado di individuare le stazioni di benzina più economiche, basandosi sia sui dati di crowdsourcing che sulle interviste ai benzinai.
Due sono gli ambiti principali su cui si concentrano le amministrazioni cittadine: il parcheggio e l’illuminazione.
Il problema del parcheggio assilla quotidianamente chi vive in città. L’affannosa ricerca di un “buco” dove posteggiare l’auto brucia in tutto il mondo circa un milione di barili di petrolio al giorno. L’utilizzo dei cosiddetti “parcheggi intelligenti” aiuta i cittadini, l’ambiente e anche le casse comunali. Dei sensori monitorano in tempo reale la situazione dei parcheggi, gli utenti possono accedere ai dati tramite il cellulare e prenotare un parcheggio o prevedere dove potranno trovarlo. A Los Angeles i sensori monitorano i parcheggi in tutto il distretto di Hollywood. Oltre alla comodità e ai vantaggi ambientali questo sistema ottimizza l’utilizzo dei parcheggi aumentando le entrate per la città. Los Angeles ha ammortizzato l’investimento in soli tre mesi .
L’illuminazione a LED è ormai la tecnologia più utilizzata per illuminare le città. New York ha convertito 250.000 lampioni a LED, questa scelta consentirà alla Grande mela di risparmiare 14 milioni di dollari all’anno. A Parigi i lampioni sono stati adattati per una maggiore efficienza energetica grazie alle reti wireless mesh. È il primo passo di un processo per la gestione di una serie di elementi relativi all’illuminazione pubblica e alla gestione del traffico di Parigi, tra cui i lampioni e le centraline di controllo del flusso stradale.
Parcheggio e illuminazione sono quindi un affare e dove c’è un affare ci sono imprese interessate. Sia dei “giganti” come IBM e Cisco, che startup in cerca di un’opportunità. Se le aziende sono in grado di ridurre l’inquinamento, regolare il traffico e ampliare i servizi, l’affare lo fanno anche i cittadini e l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.