
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dal prossimo anno l’anacronistico servizio delle carrozze trainate da cavalli sarà vietato nelle strade della capitale.
Una buona notizia per tutti quei cavalli costretti ogni giorno a trainare carrozze su strade pericolose e inadatte ai loro zoccoli, marciando per lungo tempo sotto il sole e con carichi eccessivi, solamente per il sollazzo dei turisti.
La Lega antivivisezione (Lav) e l’Ente nazionale protezione animali (Enpa) annunciano che dal 2015 le “botticelle” non potranno più circolare per le strade di Roma, ma sono nelle sue ville storiche. «Nel rispetto del programma elettorale del sindaco Ignazio Marino – si legge nel comunicato delle associazioni animaliste – l’assessore all’Ambiente Estella Marino ieri ha annunciato che dall’inizio del prossimo anno le botticelle potranno circolare soltanto nel verde delle ville romane, a conclusione dei lavori delle nuove stalle a Villa Borghese».
I tipici calessi della Capitale sono da anni oggetto di conflitto tra il comune di Roma e le associazioni ambientaliste che hanno più volte denunciato maltrattamenti e infrazioni ai danni degli animali. «La Lav e l’Enpa accolgono favorevolmente il provvedimento atteso nel rispetto degli impegni elettorali, auspicando che sia l’inizio della fine dello sfruttamento dei poveri cavalli. L’importante passo annunciato dall’assessore Estella Marino ridurrà drasticamente il rischio di incidenti mortali dei cavalli, purtroppo avvenuti in passato a causa del traffico e dei sampietrini, ridurrà anche il rischio di colpi di calore in estate, anche questi purtroppo in passato causa di numerosi incidenti».
Questo provvedimento potrebbe essere il primo passo per interrompere una tradizione che non ha più ragione di esistere. I turisti potranno apprezzare le bellezze della Città eterna a piedi o in bicicletta, senza causare inutili sofferenze.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.