
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
L’Università dell’Illinois ha scoperto che le sostanze attive di alcune erbe e spezie hanno la stessa efficacia dei farmaci contro il diabete. Ecco perché.
Le erbe aromatiche mediterranee, così preziose in cucina per dare il tocco giusto alle ricette, non finiscono di stupire i ricercatori. Oltre ad aver dimostrato di moltiplicare il contenuto antiossidante delle verdure a cui vengono aggiunte, secondo un nuovo studio del Dipartimento di Scienze della Nutrizione dell’Università dell’Illinois sarebbero anche in grado di combattere il diabete di tipo 2 quanto e meglio dei farmaci, poiché non hanno effetti collaterali.
L’analisi, coordinata dalla professoressa Elvira Gonzalez de Mejia e pubblicata sull’ACS Journal of Agricultural and Food Chemistry ha testato il modo in cui vengono coltivate le erbe identificando i composti che contribuiscono maggiormente a tenere a bada la malattia.
I ricercatori hanno valutato quattro erbe diverse, sia nella versione fresca che essiccata, per verificarne la capacità di interferire con un enzima legato al diabete, così come fanno alcuni farmaci per la malattia. Ne è emerso che le erbe fresche contengono più polifenoli e flavonoidi rispetto alle erbe secche equivalenti, ma anche che questo non influisce sulla concentrazione di sostanze attive necessaria per inibire l’enzima. Le piante secche di origano greco, origano messicano e rosmarino sono risultate le più efficaci contro il diabete di tipo 2 rispetto a quelle fresche.
“I polifenoli e i flavonoidi contenuti in queste spezie sono in grado di inibire alcuni enzimi, chiamati PTP1B e DPP-IV, che giocano un ruolo chiave nella secrezione dell’insulina“, spiega Elvira Gonzalez de Mejia. “Se le spezie fresche, coltivate in serra, contengono in partenza più polifenoli e flavonoidi, ciò non ha influenzato la concentrazione necessaria per inibire gli enzimi. Gli estratti secchi quindi sono risultati più efficaci, anche se sono necessari ulteriori studi per capire il ruolo di questi ingredienti nell’organismo umano”.
I farmacologi dell’università di Montpellier, in Francia, hanno recentemente scoperto che anche l’estratto di bardana contrasta l’iperglicemia; i ricercatori iraniani della Mashhad University of Medical Science hanno invece dimostrato l’efficacia della cannella nel controllo del livello di glucosio nel sangue, andando a confermare studi precedenti sull’argomento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.