Rösti di zucca e cipolla al rosmarino, la ricetta

Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.

I rösti di zucca e cipolla prendono spunto da una ricetta tradizionali svizzera che vede le patate al posto della zucca.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Aperitivo
Cucina Italiana
Porzioni
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione dei rösti di zucca e cipolla pelando la cipolla, poi sbuccia la zucca, privala dei semi e grattugiala a listarelle.
La zucca grattugiata © Beatrice Spagoni
La zucca grattugiata © Beatrice Spagoni
Affetta sottilmente la cipolla e uniscila in una ciotola alla polpa di zucca grattugiata. Aggiungi l’uovo e mescola, aggiungi anche il parmigiano grattugiato, la fecola, gli aghi di rosmarino spezzettati grossolanamente, sale, pepe e amalgama bene il tutto delicatamente.
Il composto per i rosti © Beatrice Spagoni
Il composto dei rösti con zucca, cipolla, rosmarino, parmigiano, fecola e uovo © Beatrice Spagoni
Con il composto ottenuto crea delle piccole frittelle e rosolale in una padella antiaderente unta con un filo di olio.
La cottura in padella dei rösti © Beatrice Spagoni
La cottura in padella dei rösti © Beatrice Spagoni
Quando entrambi i lati saranno dorati togli i rösti dal fuoco e servili subito.
I rösti di zucca e cipolla al rosmarino serviti © Beatrice Spagoni
I rösti di zucca e cipolla al rosmarino serviti © Beatrice Spagoni

Curiosità e consigli

I rösti sono un piatto della tradizione culinaria svizzera, il termine significa “arrosto”. Nella versione tradizionale, hanno come ingrediente principale le patate; noi li abbiamo declinati in versione autunnale con la zucca e la cipolla. In questa ricetta il profumo è dato dal rosmarino, ma niente vieta di provare con la salvia o il timo.

Passaggi 

  • Pela la cipolla, poi sbuccia la zucca, privala dei semi e grattugiala a listarelle.
  • Affetta sottilmente la cipolla e uniscila in una ciotola alla polpa di zucca grattugiata.
  • Aggiungi l’uovo e mescola.
  • Aggiungi anche il parmigiano grattugiato, la fecola, gli aghi di rosmarino spezzettati grossolanamente, sale, pepe e amalgama bene.
  • Con il composto ottenuto crea delle piccole frittelle e rosolale in una padella antiaderente unta con un filo di olio.
  • Quando entrambi i lati saranno dorati, togli i rosti dal fuoco e servili subito.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati